Pablo de Sarasate

Pablo Martín Melitón de Sarasate y Nevascués (Pamplona, 10 marzo 1844Biarritz, 20 settembre 1908) è stato un violinista e compositore spagnolo.

Biografia

Pablo de Sarasate ritratto da Friedric Bruckmann.

Studiò a Madrid e Parigi ed esordì come violinista a Londra a soli diciassette anni, iniziando da quel momento una carriera folgorante.

Aveva un repertorio brillante composto di capricci, parafrasi, danze e attingeva da temi popolari che variava. Anche le sue doti comunicative, unite ad una padronanza tecnica fuori del comune, concorsero alla sua fama che fu universale.

Tenne a battesimo e fu dedicatario di vari capisaldi della letteratura violinistica: tra cui la Symphonie Espagnole di Édouard Lalo (che gli dedicò numerosi altri suoi lavori), la Schottische Phantasie di Bruch (che gli dedicò anche il suo Concerto per violino e orchestra n. 2), Introduzione e Rondò Capriccioso e il Concerto per violino e orchestra n. 3 di Camille Saint-Saens (che a Sarasate aveva dedicato anche il suo Concerto per violino n. 1).

Suonò due violini Stradivari: il Boissier (1713, oggi di proprietà del Conservatorio Reale di Madrid) e il Sarasate (1724), che da lui ha preso il nome ed è oggi conservato alla Cité de la Musique di Parigi.[1][2]

Come compositore scrisse opere virtuosistiche per violino, che sono tuttora presenti nel repertorio violinistico più comune. Tra questi i più popolari sono:

Composizioni

Onorificenze

Onorificenze spagnole

Cavaliere dell'Ordine di Carlo III - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Carlo III
— 1861
Commendatore dell'Ordine di Isabella la Cattolica - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di Isabella la Cattolica
— 1880
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica
— 1886
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII (Spagna)
— 4 ottobre 1907[3]

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
— 1895
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
— 1892
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
— 1902
Medaglia al merito (Meclemburgo-Schwerin) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia al merito (Meclemburgo-Schwerin)
— 1882
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della corona del Württemberg (Regno del Württemberg) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della corona del Württemberg (Regno del Württemberg)
— 1882
Cavaliere dell'Ordine della Corona (Regno di Romania) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Corona (Regno di Romania)
— 1902
Cavaliere dell'Ordine reale di Alberto di Sassonia (Regno di Sassonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine reale di Alberto di Sassonia (Regno di Sassonia)
— 1893

Citazioni

Note

  1. ^ (EN) Antonio Stradivari, Violin, Cremona, 1713, the 'Boissier' | Tarisio, su tarisio.com. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Antonio Stradivari, Violin, Cremona, 1724, the 'Sarasate' | Tarisio, su tarisio.com. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  3. ^ Gaceta de Madrid n° 277 del 4 ottobre 1907, pagina 42.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN17408844 · ISNI (EN0000 0001 2122 5629 · Europeana agent/base/63249 · LCCN (ENn80122953 · GND (DE116805455 · BNE (ESXX1112694 (data) · BNF (FRcb13899405t (data) · J9U (ENHE987007267652205171 · NDL (ENJA00552052 · CONOR.SI (SL64882531 · WorldCat Identities (ENlccn-n80122953