Parlamento centro-americano
PARLACEN
Istituito28 ottobre 1991
PredecessoreGruppo CONTADORA
Operativo dal1991
PresidenteGuillermo Daniel Ortega Reyes (Bandiera del Nicaragua Nicaragua)
da ottobre 2021
Ultima elezioneIndiretta[1]
Numero di membri126 deputati da 6 Stati membri
Gruppi politici
  •      GIC-D (48)
  •      GPI (28)
  •      UDI (19)
  •      NI (29)
SedeBandiera del Guatemala Città del Guatemala, Guatemala
Sito webparlacen.int

Il Parlamento Centro-Americano, anche conosciuto con l'abbreviazione di PARLACEN (dallo spagnolo Parlamento centroamericano), è un'istituzione politica dedicata all'integrazione dei Paesi centro-americani, inclusa la Repubblica Dominicana, per giungere all'unione di questa regione e alla prosperità dei suoi popoli. Questa organizzazione internazionale è membro del Sistema dell'integrazione centroamericana (SICA).

Storia

Il Palacen rappresenta un rinnovo moderno della storica Repubblica Federale del Centro America che funzionò dal 1823 al 1840, benché non includesse la Costa Rica e Panama ma la Repubblica Dominicana.

Il Parlacen ha la sua origine più recente nel Gruppo Contadora, un progetto varato nel 1980 per aiutare la fine delle guerre civili in El Salvador, Guatemala e Nicaragua. Sebbene il Gruppo si dissolse nel 1986, l'idea per l'integrazione centro-americana rimase, e i suoi lavori portarono all'accordo di pace di Esquipulas, firmati il 25 maggio 1986, che, con altri atti, portò alla creazione del Parlamento centro-americano.

Malgrado i suoi sforzi di promuovere l'accordo di Esquipulas, la Costa Rica non l'ha ancora ratificato e di conseguenza non è ancora rappresentata nel Parlamento.[2]

Il 19 febbraio 2007 tre deputati salvadoregni e i loro autisti sono stati uccisi nel Guatemala.

Membri

I paesi membri del Parlamento centro-americano sono sei:

Osservatori permanenti:

Struttura

Il Parlamento Centro-Americano è un'istituzione che pianifica, analizza e consiglia sugli affari politici, economici sociali e culturali di pubblico interesse. Si basa sui principi di rappresentanza democratica, partecipazione e pluralismo. Rispetta la legislazione nazionale e quella internazionale.

È composto da venti rappresentanti eletti mediante suffragio universale da ogni Stato Membro e dai precedenti Presidenti e Vice-Presidenti di ciascuno Stato Membro. Ventidue rappresentanti sono nominati dalla Repubblica Dominicana.

Resta in carica per cinque anni.

Il Parlamento è articolato in tre organi:

È costituito da:

Gruppi parlamentari

Rappresentano i differenti punti di vista politici dei membri del Parlamento centro-americano.
Per formare un Gruppo occorrono dieci membri che rappresentano due o più paesi.

I principali Gruppi sono:

Obiettivi

I principali obiettivi del Parlamento sono:

Note

  1. ^ I singoli Stati inviano i propri delegati; generalmente questi sono rinnovati, per ciascun paese, al termine delle votazioni nazionali
  2. ^ América Central (PDF), su europarl.europa.eu. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 12 giugno 2019).

Altri progetti