Pier Luigi Carafa
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato4 luglio 1677 a Napoli
Ordinato diacono22 gennaio 1713
Ordinato presbitero19 febbraio 1713
Nominato arcivescovo27 marzo 1713 da papa Clemente XI
Consacrato arcivescovo2 aprile 1713 dal cardinale Francesco Pignatelli, C.R.
Creato cardinale20 settembre 1728 da papa Benedetto XIII
Deceduto15 dicembre 1755 (78 anni) a Roma
 

Pier Luigi Carafa (Napoli, 4 luglio 1677Roma, 15 dicembre 1755) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque il 4 luglio 1677, sesto dei sette figli di Francesco Maria Carafa, principe di Belvedere e Marchese di Anzi, e Giovanna Oliva Grimaldi, dei principi di Gerace. Fu zio materno del filosofo cartesiano Francesco II Spinelli, VII principe di Scalea.

Papa Benedetto XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 settembre 1728.

Partecipò al conclave del 1730 che elesse Clemente XII e a quello del 1740 che elesse Benedetto XIV.

Morì il 15 dicembre 1755 all'età di 78 anni. Venne sepolto nella Basilica di Sant'Andrea delle Fratte a Roma in un monumento funebre realizzato da Pietro Bracci nel 1759.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana Successore Girolamo Archinto 20 luglio 1713 - 12 aprile 1717 Carlo Gaetano Stampa
Predecessore Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore Annibale Albani 15 novembre 1751 - 9 aprile 1753 Raniero d'Elci
Predecessore Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore Annibale Albani 15 novembre 1751 - 9 aprile 1753 Raniero d'Elci
Predecessore Decano del Collegio Cardinalizio Successore Tommaso Ruffo 9 aprile 1753 - 15 dicembre 1755 Raniero d'Elci
Predecessore Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore Tommaso Ruffo 9 aprile 1753 - 15 dicembre 1755 Raniero d'Elci
Predecessore Governatore di Velletri Successore Tommaso Ruffo 9 aprile 1753 - 15 dicembre 1755 Raniero d'Elci
Controllo di autoritàVIAF (EN90259427 · ISNI (EN0000 0001 1577 5229 · SBN MUSV013214 · CERL cnp01278700 · GND (DE143101080 · WorldCat Identities (ENviaf-90259427
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie