Piero Vettori

Piero Vettori (Firenze, 3 luglio 14998 dicembre 1585[1]) è stato uno scrittore, filologo classico e umanista italiano.

Stemma della famiglia Vettori

Biografia

Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale; ricercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici. Il suo interesse principale rimase, per tutta la vita, lo studio dei testi antichi e specialmente dei testi greci.

Nel 1522 fece un viaggio in Spagna con suo cugino Paolo Vettori, dove raccolse numerose iscrizioni antiche e cercò di interpretarle una volta tornato a Firenze.

Avversario dei Medici, dopo la sconfitta dei repubblicani e l'instaurazione del ducato nel 1530 si ritirò a San Casciano in Val di Pesa, dove scrisse il Trattato delle lodi et della coltivazione de gli ulivi, importante testo di prosa didascalica.

Nel 1538 Cosimo I lo richiamò a Firenze e gli offrì la cattedra di greco e latino allo Studio fiorentino, dove insegnò fino al 1583.

Altre opere sono l'edizione e i commentari Castigationes alle epistole familiari di Cicerone, e le edizioni di altre opere di Varrone, Catone, Eschilo, l'Elettra di Euripide, la tarda edizione delle opere di Sallustio, gli scritti politici e morali di Aristotele, le Vite di Iseo e Dinarco di Dionigi di Alicarnasso.

Suo capolavoro è l'edizione della Poetica di Aristotele.

Nel 1553 pubblicò i primi 25 libri delle Variarum lectionum, ampliate di altri tredici nel 1569 e ripubblicate integralmente nel 1582.

Tra le opere dei moderni curò l'intera silloge delle opere di Giovanni della Casa dopo la scomparsa del suo amico.

Note

  1. ^ Giulio Reichenbach nella Enciclopedia Italiana (riferimenti in Collegamenti esterni) indica il 19 dicembre come giorno del decesso.

Bibliografia

Erma di Pier Vettori sul Palazzo dei Visacci

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN73960199 · ISNI (EN0000 0001 0915 8021 · SBN CFIV115694 · BAV 495/32712 · CERL cnp01302565 · LCCN (ENn81032116 · GND (DE119263653 · BNE (ESXX1765267 (data) · BNF (FRcb12515652m (data) · J9U (ENHE987007269680705171 · CONOR.SI (SL184950883 · WorldCat Identities (ENlccn-n81032116