Pinky and the Brain
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreTom Ruegger
StudioAmblin Entertainment, Warner Bros. Animation
ReteThe WB
1ª TV9 settembre 1995 – 14 novembre 1998
Episodi65 (completa)
Durata ep.22 min
Rete it.Rai 2
1ª TV it.25 novembre 1997 – ?
Episodi it.65 (completa) 4 stagioni
Dialoghi it.Massimo Giuliani
Studio dopp. it.Time Out Cin.ca
Dir. dopp. it.Tiziana Lattuca, Massimo Giuliani
Generecommedia
Seguito daPinky, Elmyra & the Brain

Pinky and the Brain, nota in italiano anche come Mignolo e Prof.,[N 1] è una serie animata statunitense del 1995. È stata la prima serie televisiva animata presentata in Dolby Surround e la quarta collaborazione tra Steven Spielberg con la sua società di produzione Amblin Entertainment e la Warner Bros. Animation.

I protagonisti apparvero per la prima volta nel 1993 nel loro segmento ricorrente della serie Animaniacs. Successivamente, vista la popolarità, ne fu prodotta una serie spin-off di 65 episodi trasmessi in quattro stagioni dal 1995 al 1998. In contemporanea con l'ultima stagione fu prodotta la serie Pinky, Elmyra & the Brain.

Trama

I protagonisti, Mignolo e Prof., sono topi da laboratorio geneticamente potenziati che risiedono in una gabbia nella struttura di ricerca Acme Labs. Prof. è egocentrico e calcolatore, mentre Mignolo è bonario ma stupido.

In ogni episodio, Prof. escogita un nuovo piano per conquistare il mondo che alla fine fallisce: di solito a causa dell'idiozia di Mignolo, dell'impossibilità del piano, dell'arroganza o della presunzione di Prof. o solo di circostanze al di fuori del loro controllo.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 13 1995-1996 1997
Seconda stagione 12 1996-1997 ?
Terza stagione 33 1997-1998 ?
Quarta stagione 7 1998 ?

Personaggi

Personaggi principali

Personaggi ricorrenti

Produzione

L'ispirazione per Pinky and the Brain è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle Tiny Toon Adventures, rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton. Ruegger iniziò a costruire la storia di Pinky and the Brain il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo. Sembra che Fitzgerald ripetesse continuamente “Narf” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.

Maurice LaMarche ha dichiarato di essersi ispirato all'attore Orson Welles per la voce da dare a Prof.[5] Come per gli Animaniacs, Steven Spielberg è stato il produttore esecutivo per la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.

Distribuzione

Accoglienza

Note

Annotazioni
  1. ^ Si noti che il titolo con cui è stato trasmesso in Italia è quello originale, Pinky and the Brain, non con la traduzione in italiano Mignolo e Prof [1][2]
Fonti
  1. ^ Antonio Genna, Ieri e oggi in TV – 5 marzo 2008, su Antonio Genna Blog. URL consultato il 12 luglio 2023.
  2. ^ I programmi di oggi, in La Stampa, GEDI Gruppo Editoriale, 28 novembre 1997. URL consultato il 12 luglio 2023.
  3. ^ a b c d Pinky and the Brain, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 13 luglio 2023.
  4. ^ Wendell Morris, Tom Sheppard e Peter Hastings, Pinky and the Brain: episodio 1x9, Palla di neve [Snowball], The WB, 20 gennaio 1996.
  5. ^ (EN) Quick Stop Interview: Maurice LaMarche, su Quick Stop Entertainment (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2008).

Voci correlate

Altri progetti