Raffaellino Del Colle (Sansepolcro, 1495Sansepolcro, 17 novembre 1566) è stato un pittore italiano.

Biografia

Egli fu attivo soprattutto in Alta Valle del Tevere, specialmente a Sansepolcro, Città di Castello e Citerna, tanto che la sua opera costituisce uno degli elementi che concorrono a formare l'identità di questa terra.

Fu uno degli ultimi allievi diretti di Raffaello, che assisté durante i lavori della Villa Farnesina e nei tanti compiuti dal maestro in Vaticano. Dopo la morte di Raffaello, Raffaellino lavorò sotto Giulio Romano nella Sala di Costantino in Vaticano ed a Mantova in Palazzo Te. Dopo il Sacco di Roma del 1527, la maggior parte degli artisti stranieri a Roma lasciarono la città per far ritorno nelle proprie terre d'origine. Raffaellino andò a Città di Castello, nei pressi della sua città natale, dove trovò lavoro dipingendo pale di altare per le principali chiese, quest'oggi si trovano in gran parte presso la Galleria d'Arte Municipale della stessa città. Lavorò inoltre in varie città italiane: a Sansepolcro, sua città natale; a Citerna nella Chiesa di San Francesco il Cristo in gloria tra angeli, San Francesco e San Michele Arcangelo. A Sant'Angelo in Vado nella chiesa dei Servi di Maria; al servizio del Duca Della Rovere a Urbino dal 1539 al 1543; con Girolamo Genga a Pesaro, per decorare la Camera dei Semibusti, la Sala della Calunnia e il Gabinetto d'Ercole della Villa Imperiale per Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino. A Perugia per la decorazione interna della Rocca Paolina (1540). Nel 1536, essendo assistente del Vasari, lavorò alle decorazioni temporanee della strada in occasione dell'entrata di Carlo V in Firenze. Ad Assisi, dove affrescò a grottesche la "Volta Pinta" in piazza del Comune (1556).Col Vasari lavorò anche a Napoli.

Opere

Raffaellino Del Colle, L'Immacolata Concezione (1530), Pieve Collegiata di Mercatello sul Metauro
Resurrezione di Cristo, Duomo di Sansepolcro
Affreschi, Palazzo Rondanini Aldobrandini, Roma
Museo Civico, Sansepolcro
Pinacoteca, Città di Castello
Affreschi, (1530-1538), Oratorio del Corpus Domini, Urbania
Dipinti, (1530-1538), Oratorio del Corpus Domini, Urbania
Affreschi della Sala della Calunnia, Villa Imperiale, Pesaro
Affresco della Sala del Giuramento, Villa Imperiale, Pesaro

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN79202275 · ISNI (EN0000 0000 8396 9810 · CERL cnp00495961 · Europeana agent/base/80073 · ULAN (EN500021279 · LCCN (ENno2002010043 · GND (DE123942438 · BNF (FRcb149574661 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2002010043