Rino Salviati
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Generemelodica
Periodo di attività musicale1938 – 2012
EtichettaDurium
Album pubblicati4
Studio4

Rino Salviati (Montelibretti, 12 giugno 1922Roma, 2 gennaio 2016) è stato un cantante italiano.

Biografia

Nato a Montelibretti, in provincia di Roma, inizia a cantare molto presto accompagnandosi con la chitarra, lavora presso locali notturni, in avanspettacoli e feste patronali, sino ad essere chiamato a cantare in alcuni programmi di Radio Roma.

Contemporaneamente inizia ad incidere i primi dischi, debutta nel teatro di rivista nella Compagnia di Nino Taranto nel 1944, successivamente è con i Fratelli De Rege, per debuttare nel cinema chiamato da Aldo Fabrizi per il film Emigrantes, dove seguirà la troupe in Argentina.

Nel paese Sudamericano, terminate le riprese del film, Salviati decide di fermarsi, per proseguire in quel paese, la sua carriera di cantante chitarrista, lavora in vari locali notturni, sino all'audizione della radio locale, che lo scrittura per una lunga serie di trasmissioni, raggiungendo ben presto una grande popolarità.

Effettua varie tournée in diversi paesi Paraguay, Uruguay e Cile, in tutti gli spettacoli si esibisce da solo, accompagnandosi con la chitarra, presentando un vasto repertorio di canzoni italiane, napoletane e sudamericane, riprendendo temi musicali come il tango, la milonga, la rumba e il bolero.

Tornerà di frequente in Italia, sia per partecipare a spettacoli radiofonici che per girare alcuni film.

Nel 2007 dopo un lungo silenzio riappare in alcune trasmissioni televisive, dove ha modo di esibirsi nel suo vecchio repertorio.

Muore a Roma nel pomeriggio del 2 gennaio 2016 all'età di 93 anni.

Filmografia

Salviati nel film I milanesi a Napoli (1954)

Programmi radio RAI

Varietà televisivi RAI

Varietà teatrali

Discografia parziale

33 giri

EP

45 giri/78 giri

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN233379152 · ISNI (EN0000 0004 1979 1324 · SBN CFIV209314 · LCCN (ENno2007155579 · BNF (FRcb15908178j (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2007155579