Rugby Parabiago S.S.D.
Rugby a 15
«I Galletti»
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colorirosso e blu
SimboliGallo
Dati societari
CittàParabiago
PaeseBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Carso snc, 20015 Parabiago
Federazione  Federazione Italiana Rugby
CampionatoSerie A
Fondazione1948
PresidenteMarco Marazzini
AllenatoreDaniele Porrino
Palmarès
Stadio
CSC Venegoni-Marazzini
(600 posti)
Dati aggiornati al 9 agosto 2019

Il Rugby Parabiago, già Unione Sportiva Rugby Parabiago, è un club italiano di rugby a 15 con sede a Parabiago, in provincia di Milano.

La storia della squadra ha origine nel 1945, quando Leonardo Sega e Tolmino Puggioli, provenienti dal Bologna, iniziarono a lavorare al progetto di creare una squadra di rugby nel comune di Parabiago. I colori sociali rosso-blu vengono scelti ricalcando quelli storici del capoluogo emiliano e, dopo tre anni, nel 1948 la Società si affilia ufficialmente alla Federazione Italiana Rugby.[1]

Il club ha militato per tre stagioni consecutive nella massima divisione del campionato nazionale, nella seconda metà degli anni cinquanta, nelle stagioni di serie A: 1956-57, 1957-58 e 1958-59.

Nel 2010 si è costituita la squadra femminile di rugby a 7, impegnata nella Coppa Italia di categoria; nella stagione sportiva 2017-18 ha vinto il titolo nazionale.

A partire dal 2017 il Rugby Parabiago prova a costituire in collaborazione con altre società della zona una squadra femminile di rugby a 15[2]. Gli sforzi si concretizzano nel 2019, quando - in collaborazione con l'ASD Mastini Rugby 2007 di Opera - si forma la squadra denominata "Le Mastine Rugby Parabiago", in serie A. Per la stagione 2019/20 disputa la Serie A femminile (campionato non concluso per la pandemia Covid) e - dalla stagione successiva 2021/22 - visti i risultati sportivi (vince il girone) è ammessa nella massima serie nazionale, l'Eccellenza, campionato in cui milita tuttora.

Giocatori storici

Tornei internazionali

Rugby Parabiago organizza ogni anno:

Nel 2007, presso il Centro Sportivo "Venegoni Marazzini" in Parabiago si sono svolte per la prima volta, le partite in casa della Nazionale Italiana Under 21 per il "Sei Nazioni".

Cronistoria

Cronistoria del Rugby Parabiago
  • 1949/50 - serie C
  • 1950/51 - serie C
  • 1951/52 - serie C
  • 1952/53 - serie C
  • 1953/54 - serie C
  • 1954/55 - serie C
  • 1955/56 - serie B
  • 1956/57 - serie A
  • 1957/58 - serie A
  • 1958/59 - serie A
  • 1959/60 - serie B
  • 1960/61 - ...
  • 1961/62 - ...
  • 1962/63 - serie C
  • 1963/64 - ...
  • 1964/65 - serie C
  • 1965/66 - serie C
  • 1966/67 - serie C
  • 1967/68 - serie C
  • 1968/69 - serie C
  • 1969/70 - serie C
  • 1970/71 - serie D
  • 1971/72 - ...
  • 1972/73 - serie C
  • 1973/74 - serie C
  • 1974/75 - serie B
  • 1975/76 - serie C
  • 1976/77 - serie C
  • 1977/78 - serie C
  • 1978/79 - serie C
  • 1979/80 - serie C
  • 1980/81 - serie B
  • 1981/82 - serie B
  • 1982/83 - serie B
  • 1983/84 - serie B
  • 1984/85 - serie B
  • 1985/86 - serie B
  • 1986/87 - serie C/1
  • 1987/88 - serie C/1
  • 1988/89 - serie C/1
  • 1989/90 - serie B
  • 1990/91 - serie C/1
  • 1991/92 - serie C/1
  • 1992/93 - serie C/1
  • 1993/94 - serie B
  • 1994/95 - serie B
  • 1995/96 - serie B
  • 1996/97 - serie C/1
  • 1997/98 - serie C/1
  • 1998/99 - serie C/1

Palmarès

Coppa Italia di rugby a 7 femminile (2017-18)

Curiosità

Note

  1. ^ Storia, su rugbyparabiago.com. URL consultato il 9 maggio 2019.
  2. ^ Femminile: Attività a XV - Monza - 3.12.2017, su Rugby Parabiago, 6 dicembre 2017. URL consultato l'11 novembre 2019.
  3. ^ Campionato sospeso e successivamente annullato causa epidemia di Covid
  4. ^ Campionato cancellato causa epidemia di Covid
  5. ^ SERIE B RISULTATI QUATTORDICESIMA GIORNATA, su federugby.it. URL consultato il 9 maggio 2019.

Voci correlate

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby