Sacha Guitry

Sacha Guitry, all'anagrafe Alexandre-Pierre Georges Guitry (San Pietroburgo, 21 febbraio 1885Parigi, 24 luglio 1957), è stato un attore, regista e sceneggiatore francese.

Biografia

Guitry fu un figlio d'arte: suo padre era Lucien Guitry (1860–1925), un attore teatrale parigino che lavorò per nove anni al Teatro Michel di San Pietroburgo prima di tornare in Francia. In quel periodo nacque Alexandre-Pierre Georges Guitry, a cui fu dato il nomignolo Sacha. L'esordio arrivò a cinque anni, quando apparve sulla scena con il padre. Scrittore brillante e prolifico sin da giovane, a 17 anni Guitry aveva già scritto la prima delle sue 120 commedie. L'amicizia con Georges Feydeau influenzerà gran parte della sua formazione teatrale comica e brillante. Fra le sue opere, vanno segnalate Nono (1905), Petite Hollande (1908), con una prefazione di Octave Mirbeau, La Pèlerine écossaise (1914), Deburau (1918), Jean de la Fontaine (1922), Un sujet de roman (1923). Famose sono anche Quadrille, Tôa, N'écoutez pas, Mesdames, Désiré, Faisons un Rêve, Le Nouveau Testament e Beaumarchais.

Esponente in vista della società parigina, nel 1919 Guitry sposò la cantante Yvonne Printemps. Con lei recitò in un buon numero di opere, portando la popolarissima Mozart in città del Nord America come New York e Boston e in Canada, a Montréal. Sette delle sue opere furono scritte a quattro mani con Albert Willemetz, il suo miglior amico. Oltre alle opere teatrali, Sacha Guitry scrisse e recitò in molti film agli albori della cinematografia, esordendo alla regia già nel 1914. La critica gli riconosce la capacità innovativa, per la quale a volte viene paragonato a Orson Welles. Dei 30 film da lui diretti, fra i più noti vanno segnalati Il romanzo di un baro (1936), Le perle della corona (1938) e Versailles (1954).

Nell' autobiografia Le cinéma et moi la sua concezione della settima arte è sintetizzata in una definizione, teatro in conserva, intendendo con ciò sottolineare non soltanto il piacere di quanto il linguaggio cinematografico apporti a quello teatrale, ma soprattutto la tensione che si viene a creare tra la registrazione, che si basa sulla velocità, e i tempi improntati a una rappresentazione teatrale.[1] Nel 1936 il governo francese lo insignì del titolo di commendatore della Legion d'onore[2]. Fu anche membro dell'Académie Goncourt. Dopo la seconda guerra mondiale passò sessanta giorni in prigione per una sospetta collaborazione con i nazisti, ma fu riabilitato da un processo celebrato successivamente, secondo il quale non solo non collaborò con le autorità tedesche ma avrebbe addirittura aiutato molte persone a sfuggire alle persecuzioni. Sacha Guitry è sepolto con il padre, il fratello e la sua quinta moglie al cimitero di Montmartre. Dopo la sua morte, a Parigi e Nizza gli fu intitolata una strada, e Radio France gli dedicò uno studio.

Accoglienza

A Sacha Guitry la stampa ha dedicato sempre una particolare attenzione anche in Italia, la sua morte è annunciata nella prima pagina del Corriere della sera che riporta nei titoli quella che sarebbe stata la sua ultima battuta: «Non devo guastare la mia entrata in scena».[3] Severo fu il giudizio di Georges Sadoul nel suo Dictionnaire du cinema del 1965 che troviamo tradotto in Italia da Sansoni: «Le roman d'un tricheur ci ha lasciato (...) il suo più fedele autoritratto, con la sua utilizzazione dell'autoesaltazione imbonitrice e narcisistica, ch'egli pretendeva chiamare monologo interiore o commento».[4] Sulla stessa linea si muove alcuni anni dopo Alfonzo Canziani in Cinema di tutto il mondo: «I suoi film, spesso strutturalmente assai simili tra di loro, non sono mai andati oltre una certa vivacità anche se spesso di fattura un po' grossolana».[5] Goffredo Fofi, cui si deve la traduzione, la revisione e l'adattamento in Italia dell'Enciclopedia di Sadoul nel 1967 insieme a Paolo Gobetti, in un articolo su Internazionale del 2022 reputa quale grande artista Sacha Guitry, «scrittore e commediografo, attore e regista, capocomico attivissimo in Francia dagli anni venti del Novecento fino alla morte».[6]

Opere

Narrativa

Autobiografia

Opere teatrali

elenco parziale:

Filmografia

Regista e attore

Sceneggiatore

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
— 1º ottobre 1923
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore
— 13 gennaio 1931
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore
— 1º agosto 1936
Commendatore dell'Ordine di San Carlo (Monaco) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
— 1940

Note

  1. ^ (FR) Charlotte Garson, Sacha Guitry. Maître des operations, in Cahiers du cinéma, n. 803, Paris, Novembre 2023, pp. 92 - 96.
  2. ^ Scheda su Leonore.fr
  3. ^ Corrispondente da Parigi, È morto stanotte Sacha Guitry, in Corriere della Sera, Milano, 24 - 25 luglio 1957.
  4. ^ Georges Sadoul, Il cinema. Vol. 1°-I cineasti, in Enciclopedie pratiche, vol. 1, n. 13, Firenze, Sansoni, settembre 1967, pp. 165-166.
  5. ^ Sandro Toni, Guitry, Sacha, in Cinema di tutto il mondo. I registi e le oro operea cura di Alfonso Canziani, Milano, Oscar Studio Mondadori, 1978, p. 186.
  6. ^ Goffredo Fofi, Approfittare della vanità altrui, in Internazionale / Cultura Libri, n. 1488, Roma, 25 novembre 2022.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN14770929 · ISNI (EN0000 0001 2121 3986 · SBN RAVV046387 · BAV 495/330179 · ULAN (EN500058770 · LCCN (ENn50018815 · GND (DE118719432 · BNE (ESXX829985 (data) · BNF (FRcb119065193 (data) · J9U (ENHE987007262005105171 · NSK (HR000139867 · NDL (ENJA00620775 · WorldCat Identities (ENlccn-n50018815