La scintigrafia delle paratiroidi (o scintigrafia paratiroidea) è un'indagine diagnostica di Medicina Nucleare che, attraverso la somministrazione endovena di uno o più radiofarmaci, consente la localizzazione di adenomi (tumori benigni) paratiroidei o l'identificazione di una ghiandola paratiroidea ectopica (cioè in una sede non usuale), nei pazienti con iperparatiroidismo in previsione di un eventuale intervento chirurgico di asportazione dell'organo iperfunzionante o nel caso di sospetta recidiva di iperparatiroidismo dopo intervento chirurgico di paratiroidectomia subtotale[1].

Radiofarmaci utilizzati

Le paratiroidi sono ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità della tiroide. Nella maggior parte della popolazione ve ne sono 4 (2 superiori e 2 inferiori), sebbene nel 10-15% ve ne possano essere 5.

Nel corso dei decenni sono diversi i radiofarmaci che hanno trovato impiego in tale ambito:

Radiofarmaci per imaging con Gamma-camera

Paratiroide ectopica rilevata mediante una SPECT/CT con mezzo di contrasto e 99mTc-sestamibi in un paziente affetto da crisi paratiroidea.

Radiofarmaci per imaging con Tomografo PET/CT

Sebbene di scarsa applicazione clinica attuale, in letteratura vengono descritti anche le applicazioni dei seguenti radiocomposti nell'imaging diagnostico:

Tecniche di esame con Gamma-camera

Scintigrafia delle paratiroidi con tecnica dual-phase e utilizzando il radiofarmaco Sestamibi, di un paziente ove non si evidenzia tessuto paratiroideo iperfunzionante

Non esiste un radiofarmaco che si concentri elettivamente nel parenchima ghiandolare paratiroideo, pertanto nel corso degli anni diverse sono state le tecniche adoperate per compensare a tale limitazione:

Note

  1. ^ a b c Fondamenti di Medicina Nucleare. Duccio Volterrani, Anna Paola Erba, Giuliano Mariani (a cura di) Springer-Verlag Italia 2010.
  2. ^ Elif Hindié et al., The role of radionuclide imaging in the surgical management of primary hyperparathyroidism, in The Journal of Nuclear Medicine, vol. 56, n. 5.

Bibliografia

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina