Shadow Warrior
videogioco
PiattaformaMS-DOS
Data di pubblicazione13 maggio 1997
GenereSparatutto in prima persona
OrigineStati Uniti
Sviluppo3D Realms
PubblicazioneGT Interactive
Modalità di giocoSingolo giocatore, Multiplayer
Periferiche di inputtastiera, joystick, mouse
Motore graficoBUILD
SupportoCD-ROM
Requisiti di sistemaPentium, 16MB RAM
EspansioniTwin Dragon
Wanton Destruction

Shadow Warrior è uno sparatutto in prima persona, sviluppato dalla 3D Realms, e pubblicato dalla GT Interactive nel 1997 per PC.

Il 1º aprile del 2005, la 3D Realms ha pubblicato il codice sorgente del gioco,[1] che in seguito è stato convertito per Windows, Linux e Macintosh. Un remake del gioco è stato pubblicato il 26 settembre 2013 ad opera di Flying Wild Hog.[2]

Nel 2013 ne è stato realizzato un remake dallo stesso titolo, per PC e alcune console disponibile per l'acquisto tramite sistemi di distribuzione digitale come Steam e GOG.com.[3]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Lo Wang è un ninja che lavora come guardia del corpo presso una grande compagnia, la Zilla Enterprises; quando scoprirà che il presidente, Master Zilla, è deciso a conquistare il Giappone con l'aiuto di creature del "lato oscuro", si dimette. Master Zilla si rende conto che "se Wang non è con lui, è contro di lui": per questo decide di scatenargli contro le forze oscure.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Utilizza il medesimo motore grafico di Duke Nukem 3D, il BUILD, è stato uno degli ultimi esponenti, insieme a Blood, dei giochi in prima persona che utilizzavano motori grafici in falso 3D (detti anche 2.5D).[4]

Per la modalità giocatore singolo ci sono 20 livelli (più due segreti) suddivisi in 2 episodi; il gioco è ambientato in Giappone, è ricco di stereotipi e citazioni di film sulle arti marziali; tutto è permeato da una forte vena umoristica. Il gameplay di Shadow Warrior è simile a quello di altri giochi dello stesso genere: occorre trovare l'uscita di ogni livello, facendosi strada tra orde di nemici e semplici enigmi, utilizzando varie armi e power-up, alcuni richiamabili tramite apposito inventario. È inoltre possibile guidare dei veicoli e fare fuoco con le armi presenti su di essi.[4] Inoltre offre anche supporto al multiplayer, con una serie di mappe appositamente dedicate.[5]

Le armi

[modifica | modifica wikitesto]

Espansioni

[modifica | modifica wikitesto]

Furono pubblicate due espansioni ufficiali: Twin Dragon e Wanton destruction. Un'ulteriore espansione, Deadly Kiss, era in fase di sviluppo da parte di SillySoft, non venne mai completata e pubblicata.[6]

Twin Dragon

[modifica | modifica wikitesto]

Venne pubblicata come freeware nel 1998. Sviluppata da Wylde Productions offriva 13 nuovi livelli, nuove armi e nuovi nemici.[7]

Wanton Destruction

[modifica | modifica wikitesto]

Venne pubblicata nel 2004 dalla Sunstorm Interactive, che ottenne i diritti per la creazione di un'espansione. Anche se non venne mai completata, a causa di problemi finanziari della società, come dichiarato dal presidente della stessa, venne resa disponibile come freeware nel 2005. Offriva 12 nuovi livelli, nuove armi e nuovi nemici.[8]

Romanzi

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono due romanzi basati sulla trama di Shadow Warrior: For Dead Eyes Only, scritto da Dean Wesley Smith e You Only Die Twice, di Ryan Hughes.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Shadow Warrior Source Code Released Archiviato l'8 marzo 2012 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) Shadow Warrior Archiviato il 9 ottobre 2014 in Internet Archive.
  3. ^ Remake di Shadow Warrior in arrivo la prossima settimana da gamemag.it, 18 settembre 2013.
  4. ^ a b Shadow Warrior - Recensione (da ludus.it)[collegamento interrotto]
  5. ^ (EN) Classic Game Review "Who Wants Some Wang?" from teamliquid.net, 11 may 2013
  6. ^ (EN) Shadow Warrior: Deadly Kiss Archiviato il 16 settembre 2012 in Internet Archive.
  7. ^ (EN) Shadow Warrior TC Released! Archiviato il 17 febbraio 2011 in Internet Archive.
  8. ^ (EN) Wanton Destruction for Shadow Warrior Released! Archiviato il 26 luglio 2012 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb16914717c (data)
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto