Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato di calcio italiano di Serie B.

Evoluzione del campionato di Serie B

Al campionato di Serie B hanno preso parte:

Campionati disputati

Sono stati disputati 92 campionati:

Squadre partecipanti

Sono 144 le squadre ad aver preso parte ai 92 campionati di Serie B che sono stati disputati a partire dal 1929-30 fino alla stagione 2023-24 (della quale si riportano in grassetto le squadre militanti). Differentemente dalla Serie A, non tutti i campionati di Serie B sono stati disputati a girone unico. Il Taranto ha il record di partecipazioni in Serie B tra le squadre che non hanno mai partecipato alla Serie A.

Tuttavia, va fatto notare che le squadre raccolte nell'elenco seguente disputarono unicamente i campionati di Serie B allargati e non a girone unico dell'immediato secondo dopoguerra, allorché il torneo fu provvisoriamente ampliato con le migliori società di Serie C:

Esordio in Serie B

Assente ininterrottamente dalla Serie B dal...

Presente ininterrottamente in Serie B dal...

Livello attuale delle squadre partecipanti

Squadra Categoria al 2023-2024
Atalanta Serie A
Bologna Serie A
Cagliari Serie A
Empoli Serie A
Fiorentina Serie A
Frosinone Serie A
Genoa Serie A
Juventus Serie A
Lazio Serie A
Lecce Serie A
Milan Serie A
Monza Serie A
Napoli Serie A
Roma Serie A
Salernitana Serie A
Sassuolo Serie A
Torino Serie A
Udinese Serie A
Verona Serie A
Ascoli Serie B
Bari Serie B
Brescia Serie B
Catanzaro Serie B
Cittadella Serie B
Como Serie B
Cosenza Serie B
Cremonese Serie B
Feralpisalò Serie B
Modena Serie B
Lecco Serie B
Palermo Serie B
Parma Serie B
Pisa Serie B
Reggiana Serie B
Sampdoria Serie B
Spezia Serie B
Südtirol Serie B
Ternana Serie B
Venezia Serie B
AlbinoLeffe Serie C
Alessandria Serie C
Ancona Serie C
Arezzo Serie C
Avellino Serie C
Benevento Serie C
Brindisi Serie C
Carrarese Serie C
Catania Serie C
Cesena Serie C
Casertana Serie C
Crotone Serie C
Fermana Serie C
Foggia Serie C
Gubbio Serie C
Juve Stabia Serie C
L.R. Vicenza Serie C
Latina Serie C
Lucchese Serie C
Mantova Serie C
Messina Serie C
Novara Serie C
Padova Serie C
Perugia Serie C
Pescara Serie C
Potenza Serie C
Pro Patria Serie C
Pro Sesto Serie C
Pro Vercelli Serie C
Rimini Serie C
SPAL Serie C
Sorrento Serie C
Taranto Serie C
Triestina Serie C
Virtus Entella Serie C
Acireale Serie D
Barletta Serie D
Campobasso Serie D
Carpi Serie D
Cavese Serie D
Crema Serie D
Derthona Serie D
Fanfulla Serie D
Fidelis Andria Serie D
Forlì Serie D
Gallipoli Serie D
Grosseto Serie D
L'Aquila Serie D
Legnano Serie D
Licata Serie D
Livorno Serie D
Matera Serie D
Mestre Serie D
Nocerina Serie D
Piacenza Serie D
Pistoiese Serie D
Ponte San Pietro Serie D
Portogruaro Serie D
Prato Serie D
Ravenna Serie D
Sambenedettese Serie D
Sanremese Serie D
Siracusa Serie D
Trapani Serie D
Treviso Serie D
Vogherese Serie D
Biellese Eccellenza
Castel di Sangro Eccellenza
Maceratese Eccellenza
Magenta Eccellenza
Massese Eccellenza
Pavia Eccellenza
Pro Gorizia Eccellenza
Savoia Eccellenza
Scafatese Eccellenza
Casale Promozione
Gallaratese Promozione
Lanciano Promozione
Monfalcone Promozione
Piombino Promozione
Rieti Promozione
Sestrese Promozione
Suzzara Promozione
Trani Promozione
Viareggio Promozione
Centese Prima Categoria
Marzotto Valdagno Prima categoria
Molinella Prima Categoria
Savona Prima Categoria
Vigevano Prima Categoria
Chievo Non più attiva
Pordenone Non più attiva
Reggina Non più attiva
Siena Non più attiva
Seregno Non più attiva
Albatrastevere Non più esistente
Alzano Virescit Non più esistente
Arsenale Taranto Non più esistente
Bolzano Non più esistente
La Dominante Non più esistente
Fiumana Non più esistente
Grion Pola Non più esistente
MATER Non più esistente
Sampierdarenese Non più esistente
Varese Non più esistente

Partecipazioni per regione

Aggiornato alla stagione 2022-2023.

Regione N. Squadre Partecipazioni totali
Lombardia 25 AlbinoLeffe, Alzano Virescit, Atalanta, Brescia, Como, Crema, Cremonese, Fanfulla, Feralpisalò, Gallaratese, Lecco, Legnano, Magenta, Mantova, Milan, Monza, Pavia, Pro Patria, Pro Sesto, Seregno, Suzzara, Varese, Vigevano, Vita Nova, Vogherese 329
Emilia-Romagna 14 Bologna, Carpi, Centese, Cesena, Forlì, Modena, Molinella, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggiana, Rimini, Sassuolo, SPAL 226
Toscana 14 Arezzo, Carrarese, Empoli, Fiorentina, Grosseto, Livorno, Lucchese, Massese, Piombino, Pisa, Pistoiese, Prato, Siena, Viareggio 184
Campania 11 Avellino, Benevento, Casertana, Cavese, Juve Stabia, Napoli, Nocerina, Salernitana, Savoia, Scafatese, Sorrento 84
Veneto 10 Cittadella, Chievo, Marzotto Valdagno, Mestrina, Padova, Portogruaro, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza 218
Puglia 10 Arsenale Taranto,Bari, Barletta, Brindisi, Fidelis Andria, Foggia, Gallipoli, Lecce, Taranto, Trani 151
Liguria 9 Genoa, La Dominante, Sampdoria, Sampierdarenese, Sanremese, Savona, Sestrese, Spezia, Virtus Entella 91
Piemonte 8 Alessandria, Biellese, Casale, Derthona, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino 90
Sicilia 7 Acireale, Catania, Licata, Messina, Palermo, Siracusa, Trapani 126
Lazio 7 Albatrastevere, Frosinone, Latina, Lazio, MATER, Rieti, Roma 31
Marche 5 Ancona, Ascoli, Fermana, Macerata, Sambenedettese 69
Friuli-Venezia Giulia 5 Monfalcone, Pordenone, Pro Gorizia, Triestina, Udinese 49
Calabria 4 Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggina 90
Abruzzo 4 Castel di Sangro, L'Aquila, Pescara, Virtus Lanciano 48
Umbria 3 Gubbio, Perugia, Ternana 58
Basilicata 2 Matera, Potenza 6
Trentino-Alto Adige 2 Bolzano, Südtirol 2
Istria
(Non più in Italia)
2 Fiumana, Grion Pola 5
Sardegna 1 Cagliari 29
Molise 1 Campobasso 5
Valle d'Aosta 0

Fino all'edizione 2001-02 l'Emilia-Romagna e la Lombardia sono state le uniche due regioni ad aver avuto almeno una squadra partecipante in tutte le 70 edizioni della Serie B fino ad allora disputate, primato perso da entrambe nella stagione successiva.
Mentre per la Lombardia si trattò solo di una parentesi (presente in 90 edizioni sulle 91 fino ad oggi disputate), l'assenza si è invece ripetuta per l'Emilia-Romagna (rappresentata in 89 edizioni su 91) nella stagione 2019-20.

Fra le altre 7 regioni esordienti alla prima (1929-30) delle 91 edizioni della Serie B fin qui disputate, la Toscana non ha avuto nessuna squadra rappresentata nella serie cadetta solamente in 5 stagioni (1954-55, 1956-57, 1959-60, 1975-76 e 1976-77).

Albo d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del Campionato di Serie B.

Sono 51 le squadre ad essersi aggiudicate almeno uno dei 91 Campionati di Serie B che sono stati disputati a partire dal 1929-30 fino alla stagione 2022-23.

Il Derthona si è aggiudicato due edizioni della Seconda Divisione a due anni di distanza nelle stagioni 1921-22 e 1923-24, venendo emulato poi dal Milan (1980-81 e 1982-83) dopo l'introduzione del girone unico. La Biellese vinse il titolo di campione italiano di Seconda Divisione nel 1922-23, ma non venne promossa in Massima Serie per riforma dei campionati. L'Alessandria si classificò al 1º posto della Serie B-C Alta Italia 1945-1946. La Juventus, il Milan e la Roma sono le uniche squadre ad aver vinto tutte le edizioni del campionato cui hanno partecipato.

Ultima volta 1º posto

Squadre campioni d'Italia vincitrici di tornei di Serie B

Le uniche squadre campioni d'Italia a non aver vinto un torneo di Serie B sono Inter, Pro Vercelli e Novese.

Squadre promosse in Serie A

Squadre neopromosse in B subito promosse in Serie A

Ultima volta promosso

Squadre retrocesse in Serie C

Squadre retrocesse in B subito retrocesse in Serie C (o Serie D)

Squadre neopromosse in B subito retrocesse in Serie C

Dal computo è escluso il campionato 1929-30, in quanto erano tutte debuttanti. In alcuni casi le retrocessioni sono state bloccate, o ridotte rispetto al numero previsto inizialmente, per ristrutturazione del campionato. Nei campionati 1935-36 e 1966-67 ci sono stati gli unici casi di retrocessioni contemporanee in C delle neopromosse di quelle stagioni. La retrocessione di almeno una neopromossa si è verificata 50 volte su 91, ovvero nel 55% dei casi. Dal 2018-19 al 2021-22 c'è stata una serie aperta di campionati consecutivi con almeno una neopromossa retrocessa al termine del campionato.

Ultimo posto

Record di squadra

Partecipazioni

Reti

Prolificità

Invulnerabilità

Attacchi e difese

Miglior attacco

Miglior difesa

Peggior attacco

Peggior difesa

Cannonieri

Numero di capocannonieri per squadra

Doppiette (due giocatori in testa alla classifica cannonieri)

Record di giocatori

Giocatori più anziani

Andrea Pierobon, 45 anni, 10 mesi e 3 giorni (ultima presenza: 22 maggio 2015, Cittadella)[4]

Record di allenatori

In grassetto gli allenatori ancora in attività.

Promozioni

Sono conteggiati solo gli allenatori in carica alla fine del Campionato.

7 volte

5 volte

4 volte

3 volte

Record di risultati

Partite con più gol

Dall'inizio della Serie B a girone unico nel 1929, la partita con più gol (12) è stata Brescia-Anconitana del campionato 1950-51, terminata 12-0.

Quattro sono state le partite con undici gol:

Sono 16, invece, le partite con dieci gol:

Altri risultati

Massimi e minimi

Girone unico a 13 squadre

Girone unico a 16 squadre

Girone unico a 17 squadre

Girone unico a 18 squadre

Girone unico a 19 squadre

Girone unico a 20 squadre

* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 21 squadre

Girone unico a 22 squadre

* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 24 squadre

Note

  1. ^ Oltre a una vittoria del torneo di Prima Divisione 1926-1927.
  2. ^ Oltre a una vittoria del torneo di Seconda Divisione 1924-1925.
  3. ^ Inclusa la particolare promozione ottenuta sul campo nel 1946 nel campionato misto, con le squadre meridionali di massima serie.
  4. ^ Pierobon: «Buffon lo capisco Io ho giocato fino a 45 anni», su Il Mattino di Padova, 16 ottobre 2021. URL consultato il 22 aprile 2024.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio