Street Fighter EX 3
videogioco
Uno scontro tra Hokuto e Chun-Li
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazioneGiappone 4 marzo 2000
26 ottobre 2000
Zona PAL 2 marzo 2001
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoArika
PubblicazioneCapcom
DirezioneAkira Nishitani
ProduzioneTatsuya Minami
DesignHiroshi Okuda, Kiminori Tsubouchi
MusicheShinji Hosoe, Ayako Saso, Takayuki Aihara, Yasuhisa Watanabe
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2
SupportoCD-ROM
Fascia di etàELSPA: 11+ · ESRBT
SerieStreet Fighter
Preceduto daStreet Fighter EX 2

Street Fighter EX 3 (ストリートファイターEX3?, Sutorīto Faitā EX Surī) è il terzo capitolo della serie spin-off Street Fighter EX, sviluppata dalla Arika e pubblicata da Capcom. Nel 2000 il gioco fu pubblicato per PlayStation 2 in Giappone e Nord America, arrivando in Europa un anno dopo, nel 2001.

Modalità di gioco

Street Fighter EX 3 include un gameplay simile al predecessore Street Fighter EX 2 Plus, con la possibilità di eseguire attacchi SUPER! e attacchi METEOR!. Ad essere rimosso è stato lo "spezza guardia", sostituito da un sistema chiamato "parata critica", ininfluente sulla barra della SUPER!.

La giocabilità del gioco è praticamente la stessa senza apparenti modifiche complessive, tranne per l'aggiunta delle battaglie "Tag Team", simili a quelle di Tekken Tag Tournament, consistenti in combattimenti tra i giocatori con due personaggi a scelta in un team.

I personaggi, durante la battaglia Tag, possono essere cambiati: questo avviene anche durante l'esecuzione di alcune mosse, permettendo combo molto originali e devastanti. In questo gioco i personaggi usabili in tag per singolo giocatore sono ben quattro, ma con la barra energetica divisa in due. Esclusione il boss finale, "True M. Bison".

Personaggi

Ci sono in tutto 25 personaggi, 16 subito disponibili e 9 da sbloccare (contrassegnati con il grassetto).

Ordinari

Della serie classica di Street Fighter abbiamo a disposizione i seguenti personaggi:

Esclusivi della serie EX abbiamo, invece, i seguenti:

Segreti

Solo CPU

Controllo di autoritàBNF (FRcb17714154q (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi