Tekken 3D: Prime Edition
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaNintendo 3DS
Data di pubblicazioneGiappone 16 febbraio 2012
14 febbraio 2012
Zona PAL 17 febbraio 2012
23 febbraio 2012
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoNamco Bandai
PubblicazioneNamco Bandai
ProduzioneKatsuhiro Harada
MusicheAyako Saso, Yousuke Yasui, Kazuhiro Kobayashi, Takahiro Eguchi
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoScheda di gioco
Fascia di etàBBFC12 · CEROB · ESRBT · OFLC (AU): M · PEGI: 16 · USK: 16
SerieTekken

Tekken 3D: Prime Edition (鉄拳3D プライムエディション?, Tekken Surī Dī Puraimu Edishon) è un picchiaduro sviluppato e pubblicato da Namco Bandai per Nintendo 3DS. Rappresenta il secondo gioco della serie Tekken, dopo Tekken Advance, ad essere pubblicato in esclusiva per una console Nintendo. Incluso nella scheda di gioco è presente anche il lungometraggio in computer grafica Tekken: Blood Vengeance.

Modalità di gioco

Il gioco presenta il gameplay classico di Tekken, con i tasti principali ABXY che controllano gli arti del personaggio selezionato e la croce direzionale o il pad analogico per i movimenti; in aggiunta sul touch screen della console compaiono 4 "pulsanti", ognuno di essi legato ad un attacco specifico del personaggio. È possibile nel menù di pausa o tra le opzioni sul menù principale, cambiare queste caratteristiche anche per i tasti "L" e "R", di default impostati su CAMBIA (scambiano finché sono premuti i tasti del touchscreen con quelli "fisici").

Graficamente il gioco ha una velocità in-game di 60 fps anche con effetto 3D attivato(cala sporadicamente solo in alcuni intermezzi di apertura/chiusura dei match), che comporta animazioni fluide dei personaggi in tutte le situazioni di gioco. La funzione 3D della console viene disabilitata nei match online come compromesso per limitare il più possibile effetti di LAG.

Personaggi

Lista completa dei personaggi:

Menù e modalità di gioco

Sono presenti le seguenti modalità di gioco:

Aspetto dei personaggi e Ranking

Al contrario di precedenti capitoli su console casalinghe, in questo titolo è concesso solo cambiare il colore delle tenute dei personaggi (2 ciascuno a parte Kuma e Panda, che sono in realtà lo stesso personaggio con due aspetti diversi). Per cambiare questi colori è però necessario per ogni personaggio scalare il Ranking: nella schermata di selezione dei personaggi compare il tabellino delle vittorie/sconfitte, indicate anche in percentuale e un cartellino con una scritta, ovvero il Ranking attuale. Partendo da "Beginner" si scala i Kyu (da 9 a 1) e i dan (da 1 a 4), fino a sbloccare progressivamente i 9 colori alternativi con i gradi successivi: Mentor, Master, Rogue, Brawler, Marauder, Berserker, Warrior, Avenger, Vindicator. La graduatoria continua (presumibilmente) con gli stessi titoli e sistema di progressione di Tekken 6. Questa progressione può essere sia positiva che negativa. A differenza di Tekken 6, tutti i gradi sono ottenibili giocando anche offline. (in Tekken 6 si può arrivare offline fino a 1st Dan, poi si deve giocare online per quelli successivi).

Accoglienza

Valutazioni professionali
Testata Giudizio
Metacritic (media al 23-10-2022) 64/100[1]
Multiplayer.it 7.9/10[2]
SpazioGames.it 7.5/10[3]
IGN 7.5/10[4]

Il gioco è stato accolto abbastanza bene sia dalla critica italiana che da quella straniera.

Note

  1. ^ (EN) Tekken 3D: Prime Edition for 3DS Reviews, su Metacritic. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  2. ^ Giovanni Polito, Pugni d’acciaio itineranti, su Multiplayer.it, 21 febbraio 2012. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  3. ^ Tekken 3D: Prime Edition, su SpazioGames.it, 17 febbraio 2012. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) Steven Hopper, Tekken 3D Prime Edition Review, su IGN, 14 febbraio 2012. URL consultato il 23 ottobre 2022.
Controllo di autoritàBNF (FRcb16682833b (data)