Terminali Italia
Logo
Logo
Sede di Terminali Italia presso la capogruppo Ferrovie dello Stato Italiane
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2008 a Roma
Fondata daFerrovie dello Stato Italiane
Sede principale Roma (Sede legale)

Verona (Sede operativa)

GruppoRete Ferroviaria Italiana
Persone chiave
  • Francesca Ghezzi, Presidente
  • Giuseppe Acquaro, AD
SettoreGestione Terminal Intermodali, Handling e Manovra ferroviaria
Fatturato52.329 milioni [1] (2022)
Utile netto2.137 milioni [1] (2022)
Dipendenti200[1] (2022)
Sito webwww.terminaliitalia.it/

Terminali Italia è un’impresa ferroviaria italiana ed è una società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di "Gestore Unico dei Servizi del primo ed ultimo miglio ferroviario".

È un’azienda pubblica in forma di società a responsabilità limitata partecipata al 100% da Rete Ferroviaria Italiana.

Al pari delle altre società del Gruppo FS, è un organismo di diritto pubblico.

Settori di attività

La società è nata del 2008 per consentire la gestione integrata dei servizi terminalistici nell’ambito dei terminali merci intermodali di RFI connessi in network. Opera in 12 terminal merci nazionali, occupandosi delle seguenti attività:

Terminali Merci gestiti da Terminali Italia

Località Dimensioni in Mq2 Gru gommate Gru a portale Trailer MAFI Locomotori di manovra
Bari Ferruccio 50.000 3 5
Bologna interporto 120.000 3 5
Brescia Scalo 50.000 3 5
Brindisi Scalo 24.000 2
Catania Bicocca 32.000 3
Interporto di Catania (in fase di avvio)
Livorno Guasticce 130.000 3 1
Marghera VINT (in fase di avvio)
Marzaglia 170.000 5 2 2 4
Milano Segrate 145.000 10 2
Parma Castelguelfo 90.000 3
Torino Orbassano 50.000 2
Verona Quadrante Europa 240.000 5 7 7
Villa Selva 50.000 3 5

Nel corso del mese Maggio 2022 la società ha acquisito la gestione degli Interporti di Catania e di Marghera VINT.

Attualmente Terminali Italia ha all'attivo un totale di 14 terminali intermodali in gestione diretta.

Certificazioni

La società nel corso del biennio 2020-2022 ha acquisito le seguenti certificazioni:

Dati societari

Consiglio d'amministrazione

Consiglio d'amministrazione in carica a gennaio 2023.

Società collegate

Le partecipazioni controllate e collegate sono complessivamente valutate nel bilancio al 31 dicembre.[2]

Note