Vano posteriore.

Il tremolo o vibrato è un tipo di ponte mobile per chitarra elettrica che permette al musicista di variare temporaneamente la tensione delle corde premendo e rilasciando una leva meccanica.

A seconda dell'utilizzo si può ottenere un effetto vibrato, ma più genericamente una variazione di intonazione delle corde. Premendo la leva si accorcia la lunghezza del diapason. Nella maggior parte dei modelli in produzione, questo tipo di ponte torna allo stato normale per mezzo di molle collocate in un vano nel corpo della chitarra.

Il nome tremolo è in realtà improprio, essendo l'effetto ottenuto una variazione di intonazione (vibrato) e non una di volume (tremolo). Tale incongruenza nacque quando la Fender mise in produzione la Stratocaster, una chitarra dotata di un innovativo ponte mobile denominato "synchronized tremolo system" (ponte tremolo sincronizzato). La confusione successivamente aumentò: la Fender produsse degli amplificatori per chitarra con effetto tremolo incorporato chiamandolo vibrato.

Principali tipi di vibrato

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica