Unimog 401 del 1953 durante la raccolta del grano in Toscana
Unimog 411

L'Unimog (dal tedesco "UNIversal-MOtor-Gerät", cioè "dispositivo universale a motore") è una gamma di autocarri fuoristrada della Daimler-Benz, prodotti a partire dal 1948 e utilizzati in origine come trattori per le coltivazioni di rape.

Gli Unimog hanno una notevole altezza da terra (più di 40 cm), resa possibile dall'utilizzo di assali a portale, che permettono agli assi e alla trasmissione di essere più in alto del centro della ruota. Sono anche dotati di un telaio flessibile che consente alle ruote ampi movimenti verticali che, insieme alle sospensioni a molle elicoidali, permettono agli Unimog di affrontare con comodità ogni tipo di terreno, anche il più accidentato, con ostacoli di oltre un metro e pendenze fino al 100%[senza fonte]. Altre caratteristiche comuni di questi mezzi sono la trazione integrale (inseribile, permanente solo negli ultimi modelli), marce con rapporti molto corti (marce da lavoro opzionali) e il bloccaggio manuale dei differenziali anteriore e posteriore.

Gli Unimog sono stati usati e vengono tuttora utilizzati da varie forze armate, inclusi gli eserciti tedeschi e svizzeri. Sono anche in dotazione all'esercito sudafricano e neozelandese.

Inoltre, gli Unimog bimodali possono essere usati come locomotiva nelle ferrovie; venivano anche usati per il traino degli aerei.

Uno dei più popolari modelli di Unimog, prodotto in 64.341 esemplari, è l'Unimog 404, nelle varianti di trasporto truppe e unità radio, equipaggiato da un motore Mercedes 2.2l a benzina con una potenza di 82 cavalli (60 kW)

Tutti gli altri modelli di Unimog, dal piccolo 401 al 2450L 6x6, sono dotati di motori diesel a 4 o 6 cilindri che vanno da 25 a 280 CV.

Attualmente sono in commercio gli Unimog U200/U300/U400/U500 per impieghi leggeri e U4000/U5000 ad alte prestazioni in fuoristrada.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Unimog 401
Unimog U400
Unimog U20

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Unimog 404.1 (U 82) 1955-1977

[modifica | modifica wikitesto]
Unimog 404.1

Unimog 406 (U 84) 1971-1989

[modifica | modifica wikitesto]

Unimog 435 (U 1300L) 1975-1990

[modifica | modifica wikitesto]
Unimog 1300L

Unimog 437.4 (U 5000) 2003-

[modifica | modifica wikitesto]

Modelli speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni di produzione dell'unimog sono stati concepiti alcuni veicoli con delle caratteristiche particolari come per esempio il DOKA (dal tedesco "doppel kabine" cioè doppia cabina). Questo veicolo era dotato di una cabina con quattro porte e cinque posti per sedersi. Oppure dall'omonima azienda venivano fornite solo le cabine con la parte di telaio anteriore, queste parti venivano dotate di un retro con un pianale in grado di abbassarsi fino a livello del terreno.

Modellismo

[modifica | modifica wikitesto]

In occasione del 60º anniversario di produzione dell'Unimog l'azienda danese produttrice di giocattoli LEGO (i famosi mattoncini da costruzione) ha riprodotto l'Unimog U 400. Questo imponente set della LEGO Technic, composto da 2050 pezzi, è riprodotto fedelmente; è dotato di gru e argano funzionanti con un motorino elettrico. La gru pneumatica possiede due pistoni più un terzo per l'apertura della pinza azionati per mezzo di un compressore azionato anch'esso a motore. Alzando la cabina si può osservare persino il movimento dei pistoni di un motore 4 cilindri. Come dice la stessa LEGO "L'Unimog U 400 è il veicolo universale per eccellenza, che tutti gli appassionati di LEGO Technic stavano aspettando."

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti