Yngve Frey bygger Gamla Upsala tempel.
Yngvi-Freyr costruisce il tempio di Uppsala.
Illustrazione di Hugo Hamilton (1830).

Yngvi, Yngvin, Ingwine e Inguin sono nomi legati all'antico teonimo Ing, e che sembrano essere stati il vecchio nome del dio Freyr (che era in origine un epiteto che significava "signore").

Il proto-germanico *Ingwaz era uno dei tre figli di Manno, nonché leggendario antenato degli Ingaevones, ed è anche il nome ricostruito della runa ŋ in fuþark antico.

Un torque, l'"anello di Pietroasele", parte del tesoro gotico del III-IV secolo scoperto in Romania, contiene un'iscrizione runica danneggiata, che secondo un'interpretazione sarebbe gutanī [i(ng)]wi[n] hailag ", "ad Ingwi dei Goti. Santo".[1]

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome in lingua norrena Yngvi è una forma ipocoristica di un più antico e raro Yngvin (alto tedesco antico: Inguin, antico inglese: Ingwine), che deriva dal teonimo Ing- e significa "adoratore o amico di Ing".[2] Il teonimo potrebbe essere stato in origine il proto-germanico *Inguz,[3] ed appare in lingua norrena come Ingvifreyr e Ingunarfreyr, in antico inglese come fréa inguina, e significa "Signore degli Ing", ovvero il dio Freyr. Il nome appare anche tra gli Ingaevones, un'alleanza di persone che ruotava attorno ad un culto comune. Altri nomi che contengono il teonimo sono Inguiomerus/Ingemar e Ynglingar, il nome di un'antica dinastia scandinava.[2]

La runa Ingwaz

[modifica | modifica wikitesto]

La runa "ŋ" ( con varianti e ) assieme a Perþo e Eihwaz sono tra i casi più problematici di derivazione incerta nelle antiche iscrizioni. La runa appare in modo indipendente sulle righe futhark della pietra di Kylver, e non appare mai come runa indipendente fuori da queste righe. Vi sono numerosi riscontri della runa legata "i͡ŋ" ( o , la "runa lanterna", simile nella forma all'anglosassone Gēr, ᛄ), ma la sua identificazione è spesso discussa, dato che lo stesso segno potrebbe essere una runa cifrata di Wynn o Thurisaz. Il più antico caso di runa legata "i͡ŋ" di lettura sicura è l'iscrizione "mari͡ŋs" (forse un riferimento a "Mærings" o agli Ostrogoti) sulla fibbia d'argento di Szabadbattyán, risalente al V secolo.

L'Yngvi norreno

[modifica | modifica wikitesto]

Nella mitologia scandinava, Yngvi, o Yngve, era il progenitore della famiglia Ynglingar, una leggendaria dinastia di re svedesi da cui gli antichi re norvegesi affermavano di discendere.

Le informazioni su Yngvi variano a seconda delle differenti tradizioni:

La sezione relativa alla Saga degli Ynglingar nella Heimskringla di Snorri Sturluson introduce un secondo Yngvi, figlio di Alrekr discendente di Yngvi-Frey e che condivide col fratello Álf il trono di Svezia.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ R. North, Heathen Gods in Old English Literature 1997:140-49, citato da John Grigsby, Beowulf & Grendel, 2005: 132 e nota 16.
  2. ^ a b (SV) Elof Hellquist, 1184 (Svensk etymologisk ordbok), su runeberg.org, 1922. URL consultato il 4 aprile 2022.
  3. ^ (SV) Elof Hellquist, 272 (Svensk etymologisk ordbok), su runeberg.org, 1922. URL consultato il 4 aprile 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
fonti primarie

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Re mitologico della SveziaSignore di Uppsala Successore Njörðr prima della fine del I sec. a.C. Fjölnir
Predecessore Dinastia degli Yngling Successore - prima della fine del I sec. a.C. Fjölnir
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia