Baldassarre Lombardi, al secolo Antonio Maria[1] (Vimercate, 21 luglio 1718Roma, 2 gennaio 1802) è stato un letterato, critico letterario e religioso italiano, autore di un'edizione critica della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato da Isidoro e Caterina Forlona a Vimercate, in Brianza, il 21 luglio 1718[2], entrò ancor giovane nell'ordine francescano, risiedendo in un primo tempo nel loro convento di Desio. Dal 1750 al 1763 è attestata la sua presenza a Bergamo, dove insegnò filosofia ed entrò in contrasto con Giuseppe Rota sulla natura dell'anima[3]. Dal 25 luglio 1769[1] fino al 1802, anno della sua morte, fu poi trasferito a Roma come parroco di San Salvatore in Onda[3] e come minutante presso la Congregazione di Propaganda Fidei[1]. Fu durante il periodo romano che Baldassarre Lombardi, innamorato da sempre della Divina Commedia, decise di operare un'edizione critica completa che superasse quella operata dall'Accademia della Crusca nel 1595 e di difendere la memoria di Dante dal clima a lui poco favorevole del Secolo dei Lumi (si ricordino le invettive di Saverio Bettinelli e l'edizione della Commedia curata dal gesuita Pompeo Venturi, uscita nel 1749 a Verona)[4].

Il lavoro (La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri novamente corretta spiegata e difesa, in 3 tomi), durò anni, vide la luce nel 1791 e si basò sull'edizione curata da Martino Paolo Nibia del 1478[5], confrontandola con altri trenta codici del XV secolo[6]. Benché l'edizione critica fosse deficitaria di un valido sistema filologico, come gli fece notare un altro dantista, il canonico veronese Giovanni Jacopo Dionisi[6], l'edizione del Lombardi è meritoria per le prospettive interpretative ed esegetiche innovative rispetto alle edizioni precedenti, rendendo la sua edizione della Commedia l'antesignana di quelle moderne[7]. Infatti, come afferma Domenico Consoli nella sua voce dell'Enciclopedia dantesca:

«E tuttavia merita considerazione lo sforzo di considerare il poema non da un'angolatura particolare, ma nel complesso dei suoi vari motivi, letterali, allegorici, storici, concettuali, e perfino, in qualche caso, retorici e stilistici.»

L'edizione, apprezzata da Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte e Vincenzo Monti, fu costantemente riedita fino alla metà dell'Ottocento, per poi declinare con la nascita della critica filologica. L'ultima edizione, infatti, risale al 1905[8].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Colombo, p. 109.
  2. ^ Roda e Colombo, p. 109
  3. ^ a b Roda.
  4. ^ Roda e Colombo, pp. 110-111
  5. ^ Colombo, p. 110.
  6. ^ a b Consoli.
  7. ^ Mazzoni, pp. 30-31.
  8. ^ Colombo, pp. 114-115, Bazzoni e Roda

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN61908300 · ISNI (EN0000 0001 2280 813X · SBN RAVV068475 · BAV 495/111227 · CERL cnp02150852 · LCCN (ENn2001060635 · GND (DE1089753128 · J9U (ENHE987007296204905171