Il microscopio elettronico di Ernst Ruska e Max Knoll del 1933.
Berliner Gedenktafel sull'edificio di Falkenried 7, Berlino-Dahlem
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1986

Ernst August Friedrich Ruska (Heidelberg, 25 dicembre 1906Berlino, 27 maggio 1988) è stato un fisico tedesco, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1986.

A lui, assieme a Max Knoll, si deve la nascita del primo microscopio elettronico nel 1933. Fu professore all'Università libera di Berlino.

Biografia

Ernst August Friedrich Ruska era figlio di Julius Ruska (1867–1949), orientalista, ed Elisabeth Merx (1874–1945). Suo fratello era il medico e biologo Helmut Ruska (1908–1973).

Frequentò lo Kurfürst-Friedrich-Gymnasium di Heidelberg, studiò dal 1925 elettrotecnica all'Università tecnica di Monaco, dal 1927 alla TH Berlin e fu laureato nell'agosto del 1933 con la tesi Über ein magnetisches Objektiv für das Elektronenmikroskop. Trovò occupazione presso la Berliner Fernseh AG. Dal febbraio 1937 lavorò con Bodo von Borries per lo sviluppo industriale del microscopio industriale presso la Siemens & Halske AG di Berlino. Nel 1944 ricevette l'abilitazione alla TH Berlin. Fu insignito negli anni della seconda guerra mondiale del premio con la più alta onorificenza tedesca dedicata specificatamente al lavoro, il Premio Dt. Fritz Todt, accompagnato da un premio in denaro di 50000 Reichsmark. Dopo la guerra lavorò presso il laboratorio di optoelettronica Siemens dove nel 1949 venne creata la divisione di microscopia elettronica presso il Fritz-Haber-Institut della Società Max Planck a Berlino-Dahlem, che divenne nel 1955 Institut für Elektronenmikroskopie am Fritz-Haber-Institut, parte della Max-Planck-Gesellschaft. Nel 1949 divenne professore presso l'Università libera di Berlino, dal 1959 insegnò all'Università tecnica di Berlino. La costruzione antica della Facoltà di fisica della TU Berlin è intitolata a suo nome: Ernst-Ruska-Gebäude (ER).[1]

Ernst Ruska e suo fratello Helmut Ruska sono sepolti al Waldfriedhof (Grabstätte Abt. XX-AW 51) di Berlino-Zehlendorf.

Opera

Ruska fu il precursore della microscopia elettronica. Il 9 marzo 1931[2] assieme a Max Knoll, con lenti magnetiche riuscì ad ottenere un ingrandimento ottico, base del principio della microscopia elettronica. Il campo magnetico ordinava gli elettroni con la loro carica elettrica in fasci che venivano indirizzati verso una lente come un raggio di luce e fungere da "Übermikroskop" (supermicroscopio). Poiché la lunghezza d'onda degli elettroni è minore di quella della luce nel campo del visibile, la risoluzione del microscopio elettronico superava quella di un qualunque altro microscopio ottico. Ruska riuscì a realizzare un altro prototipo nel dicembre 1933 con un ingrandimento di x 12.000. Con il socio Bodo von Borries sviluppò un apparecchio che fu prodotto in serie dal 1938/39.

Onorificenze

Ernst Ruska fu membro della Deutschen Akademie der Naturforscher Leopoldina - Nationale Akademie der Wissenschaften, e viene rilasciato a suo nome un premio.

Scritti (parziale)

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN40173810 · ISNI (EN0000 0001 1626 2118 · LCCN (ENn81056954 · GND (DE118750437 · J9U (ENHE987007275687605171 · NSK (HR000101140 · CONOR.SI (SL159200355 · WorldCat Identities (ENlccn-n81056954