Takaaki Kajita
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2015

Takaaki Kajita (梶田 隆章?, Kajita Takaaki; Higashimatsuyama, 9 marzo 1959[1][2]) è un fisico giapponese, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2015, insieme al canadese Arthur McDonald «per la scoperta delle oscillazioni del neutrino che mostrano che il neutrino ha massa».

Honoris Laurea a T.Kajita, Padova, 2016

Takaaki Kajita attualmente è Special University Professor all'Università di Tokyo, è stato Direttore del Cosmic Ray Research (ICRR) dell'Università di Tokyo fra il 2008 e il 2022. Attualmente è Presidente dello Science Council of Japan.

T. Kajita ha ricevuto il suo Ph.D. dall'Università di Tokyo, School of Science nel1986. Ha condotto ricerche negli esperimenti Kamiokande, Super-Kamiokande, T2K e Hyper-Kamiokande.

A settembre 2016 gli viene conferita la laurea honoris causa in fisica dell'Università degli Studi di Padova[3] e nel gennaio 2017 gli viene conferita anche dall' Università 'Federico II' di Napoli.[4] Il 13 febbraio 2017 viene insignito di un'ulteriore laurea honoris causa, questa volta presso l'Università degli Studi di Perugia,[5] presso cui ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Le onde gravitazionali e la nuova astrofisica".[6]

Riconoscimenti

Premi

Onori

Note

  1. ^ https://kotobank.jp/word/%E6%A2%B6%E7%94%B0%E9%9A%86%E7%AB%A0-1123172
  2. ^ https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2015/kajita-facts.html
  3. ^ Università di Padova, cerimonia di Laure Honoris Causa a T. Kajita, su mediaspace.unipd.it.
  4. ^ Federico II, laurea honors causa al Premio Nobel Takaaki Kajita, su ilmattino.it. URL consultato il 29 ottobre 2020.
  5. ^ Laurea honoris causa al Nobel Takaaki Kajita. L'evento anche in streaming, su bacheca.unipg.it. URL consultato il 29 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
  6. ^ Copia archiviata, su lanotiziaquotidiana.it. URL consultato l'11 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2018).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN212729244 · ISNI (EN0000 0004 4719 9424 · ORCID (EN0000-0003-1207-6638 · LCCN (ENno2016001356 · GND (DE1107795702 · BNF (FRcb170698222 (data) · NDL (ENJA00933003 · CONOR.SI (SL76651107