Arno Allan Penzias
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1978

Arno Allan Penzias (Monaco di Baviera, 26 aprile 1933San Francisco, 22 gennaio 2024[1]) è stato un fisico tedesco naturalizzato statunitense. Ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 1978 per la scoperta della radiazione cosmica di fondo.

Biografia

Nasce a Monaco di Baviera, figlio di Justine Eisenreich e Karl Penzias, pellettieri.[2][3] I nonni di Penzias provenivano dalla Polonia, di fede ebraica, erano alla guida della sinagoga della Reichenbachstraße (Monaco di Baviera). All'età di sei anni fa parte del contingente di circa 10.000 bambini ebrei evacuati in Gran Bretagna con il famoso Kindertransport. Nel 1940 viene trasferito a New York con la sua famiglia. Nel 1978 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica insieme a Robert Wilson e a Pëtr Kapica (quest'ultimo per una ricerca non correlata).

Penzias e Wilson - ricercatori dei Bell Laboratories - scoprirono nel 1964 la radiazione cosmica di fondo mentre stavano lavorando con un nuovo tipo di antenna per microonde. I due captarono un rumore di origine ignota con frequenze caratteristiche delle microonde e di intensità costante.[4] Ignari della natura del fenomeno, i due si rivolsero a Robert H. Dicke della Princeton University, il quale si rese subito conto che quel rumore altro non era che la radiazione cosmica di fondo ipotizzata negli anni quaranta dall'astrofisico e cosmologo George Gamow[5].

La scoperta è considerata la più importante tra le prove sperimentali a favore delle teorie cosmologiche che prevedono un Big Bang, proposta da Aleksandr Aleksandrovič Fridman e Georges Lemaître negli anni venti del XX secolo.

È morto a San Francisco il 22 gennaio 2024, all'età di 90 anni, per complicazioni della malattia di Alzheimer.

Note

  1. ^ (EN) Arno A. Penzias, 90, Dies; Nobel Physicist Confirmed Big Bang Theory, su www.nytimes.com, 22 gennaio 2024. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  2. ^ Notable Twentieth-century Scientists: L-R
  3. ^ Arno Allan Penzias, su science.howstuffworks.com, HowStuffWorks, luglio 2010. URL consultato il 26 novembre 2013.
  4. ^ (EN) A.A. Penzias, R.W. Wilson, A Measurement of Excess Antenna Temperature at 4080 Mc/s, in Astrophysical Journal, vol. 142, 1965, pp. 419–421, DOI:10.1086/148307.
  5. ^ Bryson, Bill (2003). Breve Storia di (Quasi) Tutto. ITA: TEA Libri. ISBN 978-88-502-1549-2

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN110634114 · ISNI (EN0000 0000 8176 6155 · SBN CFIV093663 · LCCN (ENn79132063 · GND (DE112914187 · BNF (FRcb12749405g (data) · J9U (ENHE987007276496005171 · NSK (HR000097763 · NDL (ENJA00472913 · WorldCat Identities (ENlccn-n79132063