Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

La critica più recente ha tentato di prescindere da quell'impostazione, in chiave teleologica, della storia per cui alcuni "atteggiamenti" di artisti, letterati e uomini di cultura, avrebbero anticipato ciò che sarebbe stato proprio del Romanticismo ottocentesco. In realtà, la seconda metà del XVIII secolo è meglio inquadrabile attraverso una conoscenza delle teorie di Jean-Jacques Rousseau e dell'Illuminismo della seconda metà del XVIII secolo: si tratta di Illuminismo "antirazionale" e non di irrazionalismo (appartenente invece alla cultura romantica).

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli autori principali di questo periodo furono in Inghilterra Thomas Gray (con la sua opera principale Elegia scritta in un cimitero campestre) e James MacPherson (di cui ricordiamo i famosi Canti di Ossian), in Germania Gotthold Ephraim Lessing e i poeti dello Sturm und Drang, in Italia Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e Ippolito Pindemonte. In Italia, Melchiorre Cesarotti traduce i Canti di Ossian; "l'illuminista" Alessandro Verri immagina di discorrere con le ombre degli antichi (Notti Romane); Ippolito Pindemonte effonde le sue malinconie nelle Poesie e nelle Prose campestri nonché in un saggio di poesia sepolcrale (I Cimiteri); Vittorio Alfieri manifesta inquietudini preromantiche nelle sue opere (un "protoromantico" lo definì Benedetto Croce).

Le riflessioni sulla morte, sui cimiteri e le immagini tenebrose dei Canti di Ossian di James MacPherson (1736-1796), il recupero delle leggende medievali, sono invece privilegiate in un'ottica romantica, poiché le produzioni artistiche e letterarie del Medioevo vennero considerate come libera e genuina espressione del popolo (Volksgeist).

Appartengono a questa temperie culturale il gusto per atteggiamenti patetici e malinconici, la ricerca della solitudine, l'esaltazione della tenerezza sentimentale e della capacità di commozione come segno di nobiltà e fierezza di spirito. Erano motivi già presenti nelle letterature europee del XVIII secolo, specie in Gran Bretagna e Francia, diffusi con il genere larmoyant (lacrimevole) e l'esaltazione sentimentale di Jean Jacques Rousseau.[1]

In Europa

[modifica | modifica wikitesto]

In Svizzera: Rousseau

[modifica | modifica wikitesto]

Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), nato a Ginevra, è uno dei primi scrittori pre-romantici e ha avuto una grande influenza in tutta Europa.

La madre è morta dandolo alla luce; suo padre ha lasciato Ginevra a causa di una denuncia e ha lasciato il figlio sotto la tutela di un pastore protestante, chiamato Lambercier. Nel 1728 è stato accolto nella famiglia della signora Warrens, ad Annecy, dove è battezzato e convertito al cattolicesimo.

Rousseau ha detto nel suo Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (1755) che la civiltà ha degradato l'uomo. Esso è destinato a ritornare allo stato primitivo, l'uomo naturale nella sua più pura essenza. Nel suo romanzo Emilio o dell'educazione (1762), pedagogico e di carattere sentimentale, espone i modi su come educare l'uomo a quel suo ideale di semplicità. È deista e crede nella bontà primitiva dell'uomo.

Nel suo libro Giulia o la nuova Eloisa (1761), romanzo sottotitolato "lettere di due amanti che vivono su una collina ai piedi delle Alpi", si ritrovano tutti gli aspetti che dovranno in seguito condurre al romanticismo: una passione amorosa esaltata la cui azione si svolge in un paesaggio malinconico.

Le fantasticherie del passeggiatore solitario (1776-78), dove si affronta il suo sentimentalismo nei confronti della natura, e Le confessioni (postumo), sono opere del suo ultimo periodo di attività letteraria nonché testi importanti per comprendere l'autore.

Altri scrittori svizzeri, come il pittore Johann Heinrich Füssli, meglio conosciuto come Henry Fuseli, per un certo lasso di tempo assai vicino allo Sturm und Drang, sono considerati autori del Preromanticismo.

In Inghilterra

[modifica | modifica wikitesto]

L'Inghilterra viene considerata la culla del Romanticismo, così come il Rinascimento era sorto nella penisola italiana, il Barocco in Spagna ed il Neoclassicismo in Francia.

Gli scrittori più importanti di questo movimento sono:

Altri scrittori che anticipano il movimento potrebbero essere Samuel Richardson col suo Clarissa e il Laurence Sterne del Viaggio sentimentale (1768).

In Francia

[modifica | modifica wikitesto]

In Scandinavia

[modifica | modifica wikitesto]

Il poeta e drammaturgo danese Johannes Ewald (1743-1781), alcolizzato, conduceva una vita solitaria ed ha prodotto la sua prima poesia pre-romantica sulla "morte di Baldr" (1774); con essa diventa il primo poeta danese ad utilizzare i temi della saghe e della mitologia norrena. Inoltre ha scritto "Lille Gunver", il primo libro di letteratura cavalleresca danese.

In Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In Spagna

[modifica | modifica wikitesto]

In Spagna il periodo neoclassico ha avuto una breve durata. Quando a malapena aveva iniziato a trionfare, ecco che nuovi gusti e idee provenienti dalla Francia e dall'Inghilterra hanno portato al Preromanticismo. Inoltre, i grandi scrittori del Settecento accusano negli ultimi anni della loro esistenza una crisi del Neoclassicismo ed avviano la tendenza pre-romantica.

In questo momento, l'assimilazione di idee classiche e sentimenti pre-romantici sono più strettamente uniti nei poeti della "scuola letteraria salmantina del XVIII secolo" (Manuel José Quintana, Cienfuegos, José Cadalso) e della scuola di Siviglia (Alberto Lista, Manuel María de Arjona, José María Blanco Crespo e Jose Marchena).

In Russia

[modifica | modifica wikitesto]

All'interno dell'Impero russo il Preromanticismo è stato denominato "sentimentalismo", ed il suo più caratteristico autore è Nikolai Karamzin, con romanzi sentimentali come "La povera Liza".

In Germania

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Aldo Giudice e Giovanni Bruni, p. 6.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19465 · BNE (ESXX525357 (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura