Alain Finkielkraut

Alain Finkielkraut (Parigi, 30 giugno 1949) è un filosofo, giornalista e opinionista politico francese.

Biografia

Nato a Parigi da una famiglia di ebrei polacchi scampati alla Shoah (i suoi genitori erano sopravvissuti alla deportazione ad Auschwitz), fu allievo della École normale supérieure, nella quale studiò letteratura moderna e si laureò in filosofia.

Dal 1989 al 2014 è stato docente di Cultura generale e storia delle idee presso il dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'École polytechnique, una Grande école d'ingegneria.

Cura la rubrica L'esprit de l'escalier sul mensile di attualità Causeur.

Il 10 aprile 2014 è stato nominato membro dell'Académie française.

Pensiero

Hannah Arendt, Heidegger, Freud, Emmanuel Lévinas e Vladimir Jankélévitch hanno incontestabilmente[su quali basi?] ispirato il suo pensiero.

Esponente di spicco di una certa Intelligencija parigina, è spesso invitato su tutte[non chiaro] le emittenti televisive e radiofoniche per contribuire a riflessioni sulla contemporaneità, la laicità, il valore della repubblica, la scuola, la cultura, gli ebrei e gli ultimi conflitti sul pianeta.

Finkielkraut è conosciuto in Italia soprattutto per le sue prese di distanza dal relativismo e dal pensiero debole. Opere di Finkielkraut tradotte in italiano sono: L'ebreo immaginario, L'umanità perduta. Saggio sul XX secolo, Nel nome dell'Altro. Riflessioni sull'antisemitismo che viene e Noi, i moderni. Quest'ultima è una sferzante critica nei confronti di ciò che viene indicato come l'attuale pensiero dominante e della presunzione di cui questo è permeato.

Opere

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
— 1994
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
— [1]

Note

Altri progetti

Predecessore Seggio 21 dell'Académie française Successore Félicien Marceau dal 10 aprile 2014 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN108994266 · ISNI (EN0000 0001 2147 2099 · SBN CFIV105912 · Europeana agent/base/145509 · LCCN (ENn81006913 · GND (DE122522710 · BNE (ESXX865646 (data) · BNF (FRcb11902795s (data) · J9U (ENHE987007261278705171 · NSK (HR000101462 · NDL (ENJA00466465 · WorldCat Identities (ENlccn-n81006913