Arienzo
comune
Arienzo – Stemma
Arienzo – Bandiera
Arienzo – Veduta
Arienzo – Veduta
Veduta dal castello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoGiuseppe Guida (Ricoloriamo Arienzo) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate41°01′38.42″N 14°29′51.72″E / 41.02734°N 14.4977°E41.02734; 14.4977 (Arienzo)
Altitudine70 m s.l.m.
Superficie14,01 km²
Abitanti5 220[1] (31-3-2022)
Densità372,59 ab./km²
FrazioniCosta, Crisci, Capodiconca, Fontanavecchia, Signorindico
Comuni confinantiForchia (BN), Moiano (BN), Roccarainola (NA), San Felice a Cancello, Sant'Agata de' Goti (BN), Santa Maria a Vico
Altre informazioni
Cod. postale81021
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061004
Cod. catastaleA403
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 303 GG[3]
Nome abitantiarienzani
Patronosant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Arienzo
Arienzo
Arienzo – Mappa
Arienzo – Mappa
Posizione del comune di Arienzo nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Arienzo è un comune italiano di 5 220 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania.

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Campania.

Territorio

La cittadina fa parte della Valle di Suessola, un vasto territorio che comprende anche i comuni di Santa Maria a Vico, San Felice a Cancello e Cervino, della Provincia di Caserta. Ha una posizione strategica, estendendosi a destra e a sinistra dell'antica Via Appia, e ai due lati del suo perimetro è situata ai piedi dei monti Tifatini e quelle del parco del Partenio,che offrono dalle cime più alte bellissimi panorami (Napoli, Caserta, Benevento).

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Caserta.

Il clima è quello tipico dei comuni della pianura Campana: l'estate è caratterizzata da caldo afoso, mentre l'inverno è mediamente freddo con rare nevicate.[4]

ARIENZO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,613,416,119,924,128,731,531,428,022,718,014,613,520,030,522,921,8
T. min. media (°C) 6,66,99,011,514,818,921,221,218,814,911,38,57,311,820,415,013,6

Origine del nome

Il toponimo Arienzo potrebbe derivare da Argentea (o Argentia), termine con il quale veniva chiamata la valle dove è sita la città in relazione alla sua fertilità. Altra derivazione potrebbe essere dal nome dell'antica fortezza di Argentium sul Monte Castello che a sua volta potrebbe derivare il nome dalla volgarizzazione pagana di Ara-Cyntiae (cioè la dea della caccia Cinzia o Diana) in quanto il monte terreno consacrato alla dea sul quale era stato eretto anche un tempio a lei dedicata. Una terza derivazione, secondo il Rohlfs, potrebbe derivare dal gentilizio romano Argentius. Infine si pensa anche che potrebbe derivare dal nome di un'antica città osca di nome Aruntia o Aruntium. Il nome Arienzo comunque si inizia ad attestare a partire dai secoli XV e XVIII, per tutto il Medioevo resta il nome Argentium.[5]

Storia

La storia della città di Arienzo inizia con la distruzione a causa di un incendio, causato dalla guerra tra Longobardi e Saraceni, della città di Suessola alla fine dell'800. Parte dei suessolani si rifugiarono sul monte Argentarium presso un castello che fu poi distrutto nel 1135 da re Ruggero II d'Altavilla. La distruzione di questo castello spinse le popolazioni a scendere a valle dove costruirono il primo nucleo della città di Arienzo chiamata Terra Murata nel 1154. La città vide il succedersi di varii feudatari fino al 1500 (tra i quali i Mosca, gli Stendardo, i Carafa, i Mataldo.[5] Nel 1928 venne fuso con il comune di San Felice a Cancello, formando il comune di Arienzo San Felice[6], ma fu ripristinato nel 1946 con l'avvento della Repubblica.

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici e d’interesse storico

Di interesse storico anche l'Arcipretura di Sant'Andrea Apostolo, un tempo collegiata insigne, la cui fondazione è fatta risalire al 1151.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il comune è attraversato dalla strada statale 7 Via Appia.

Ferrovie

Il comune è servito dalla stazione di San Felice a Cancello-Arienzo, a circa 2 km dal centro abitato, sulla ferrovia Benevento-Cancello.[9]

Amministrazione

Di seguito l'elenco dei sindaci da quando è presente l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini (cioè 1995):

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Carmine Crisci Lista civica Sindaco [10]
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Crescenzo Guida Coalizione di liste civiche di centrodestra Sindaco [11]
12 giugno 2004 7 giugno 2009 Giuseppe Medici Lista civica Sindaco [12]
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Giuseppe Medici Arcobaleno Sindaco [13]
25 maggio 2014 22 settembre 2020 Davide Guida Arienzo è Tua Sindaco [14]
22 settembre 2020 in carica Giuseppe Guida Ricoloriamo Arienzo Sindaco [15]

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN241733696
  Portale Caserta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di caserta