Bedretto
comune
Bedretto – Stemma
Bedretto – Bandiera
Bedretto – Veduta
Bedretto – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLeventina
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°30′N 8°31′E
Altitudine1 402 m s.l.m.
Superficie75,2 km²
Abitanti108 (2015)
Densità1,44 ab./km²
FrazioniOssasco, Ronco, Villa
Comuni confinantiAirolo, Cevio, Formazza (IT-VB), Lavizzara, Obergoms (VS), Realp (UR)
Altre informazioni
Cod. postale6781
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5063
TargaTI
CircoloAirolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bedretto
Bedretto
Bedretto – Mappa
Bedretto – Mappa
Sito istituzionale

Bedretto (in dialetto ticinese Bidree o Büdree[1]) è un comune svizzero di 108 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli.

Geografia fisica

Il ghiacciaio e il lago del Corno Gries

Bedretto è posto in Val Bedretto, parte occidentale della Val Leventina. I laghetti alpini del Corno[2] e di Cave delle Pigne[3] sono di proprietà del patriziato di Bedretto[senza fonte].

È il comune più occidentale del Canton Ticino e uno dei più settentrionali, al confine con il Piemonte, il Canton Uri (unico insieme ad Airolo) e il Canton Vallese (con quest'ultimo, è l'unico comune ticinese a confinarvi).

Storia

La vicinia della Val Bedretto risulta separata dalla comunità di Airolo prima del 1227[4]. La comunità della valle apparteneva alla rodaria di Intus Montem con Airolo, Quinto, la sua frazione di Ambrì e Prato Leventina; con queste comunità aveva il monopolio[senza fonte] dei trasporti attraverso i passi di San Giacomo e della Novena[4]. In questo ambito sono pervenuti un documento del 1407 dove si stipulano accordi con le vicinie di Prato Leventina, Faido, Chiggiogna e Giornico, per la gestione di alcuni alpeggi della valle, e una convenzione del 1451 stipulata con gli abitanti della Val Formazza[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[4]:

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. La fondazione del comune patriziale risale al 1761[senza fonte].

Note

  1. ^ DIZIONARIO LEVENTINESE, su sites.google.com. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
  2. ^ Corno, su www4.ti.ch. URL consultato l'8 settembre 2017.
  3. ^ Pigne, su www4.ti.ch. URL consultato l'8 settembre 2017.
  4. ^ a b c d Mario Fransioli, Bedretto, in Dizionario storico della Svizzera, 17 maggio 2004. URL consultato l'8 settembre 2017.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN313447713 · GND (DE1065641540
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino