Faido
comune
Faido – Stemma
Faido – Veduta
Faido – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLeventina
Amministrazione
SindacoCorrado Nastasi
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°29′N 8°48′E
Altitudine711 e 1 352 m s.l.m.
Superficie132,7 km²
Abitanti2 908 (2015)
Densità21,91 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAcquarossa, Blenio, Bodio, Dalpe, Giornico, Lavizzara, Prato Leventina, Quinto, Serravalle, Verzasca
Altre informazioni
Cod. postale6746, 6747, 6748, 6749, 6760, 6763, 6764,
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5072
TargaTI
Nome abitantifaidesi
CircoloFaido
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Faido
Faido
Faido – Mappa
Faido – Mappa
Sito istituzionale

Faido (in tedesco Feit o Pfaid, desueti[1], in dialetto ticinese Faid) è un comune svizzero di 2 908 abitanti del Canton Ticino, e capoluogo del distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli. Nel 2006 ha inglobato i comuni soppressi di Calonico, Chiggiogna e Rossura, nel 2012 quelli di Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico, Mairengo e Osco e nel 2016 quello di Sobrio. Faido, anticamente scritto Fajdo, con pronuncia della J come “gi” dolce o la “j” pronunciata in francese, mentre sotto il dominio Urano, a lingua tedesca, la j viene pronunciata “i”, da cui si è poi adeguata la pronuncia alla scrittura italiana diventando l'attuale Faido. Fajdo significava “faggeto”; piante autoctone che si trovano ancora a crescita spontanea nella zona, ma che abbondavano prima che la valle fosse piantumata, già prima dell'Ottocento, a pini, abeti e larici a scopo principalmente edilizio.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
La cascata della Piumogna a Faido

Posto in Val Leventina, gode di un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue[senza fonte].

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome è con molta probabilità derivato dal dialetto Faètt ("faggeto") e dall'antico nome tedesco Pfaid[senza fonte].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Presidente dell'ufficio patriziale: Edo Tagliabue; presidente dell'ufficio patriziale di Molare: Alessandro De Maria; presidente dell'ufficio patriziale della degagna di Tarnolgio in Piano: Mauro Lentini; presidente dell'ufficio patriziale della degagna di Chinchengo: Claudio D'Alessandri[senza fonte].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f Mario Fransioli, Faido, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2017. URL consultato il 9 settembre 2017.
  2. ^ Cascata della Piumogna | ticino.ch, su ticino.ch. URL consultato il 19 agosto 2023.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN167425583 · LCCN (ENn84036177 · GND (DE4236639-2 · J9U (ENHE987007557492405171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino