Brione Verzasca
frazione
Brione Verzasca – Stemma
Brione Verzasca – Veduta
Brione Verzasca – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneVerzasca
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Data di istituzione1852
Territorio
Coordinate46°17′44.99″N 8°47′27.42″E / 46.29583°N 8.79095°E46.29583; 8.79095 (Brione Verzasca)
Altitudine756 e 750 m s.l.m.
Superficie48,5 km²
Abitanti182 (2015)
Densità3,75 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6634
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5095
TargaTI
Parte diVerzasca
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Brione Verzasca
Brione Verzasca
Sito istituzionale

Brione Verzasca (in dialetto ticinese Briom o Briui[senza fonte]) è una frazione di 182 abitanti del comune svizzero di Verzasca, nel Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Geografia fisica

Brione Verzasca si trova sul lato destro della Valle Verzasca. A Brione Verzasca si trova il baricentro del Canton Ticino, lungo il sentiero che da Alnasca porta al Poncione d'Alnasca a circa 1 500 m s.l.m.[senza fonte].

Il territorio comprende i laghetti alpini di Starlarèsc da Scimarmòta, di Pianca e di Masnee[1], di proprietà del locale patriziato[senza fonte].

Storia

Mappa dell'ex comune di Brione Verzasca

Anticamente faceva parte della vicinia di Verzasca, come una "squadra" distinta[2]. In questo villaggio nel 1644 venne costruita la prima[senza fonte] scuola elementare[2] della valle grazie al lascito del brionese Giovanni Gada[senza fonte].

L'autonomia comunale era stata istituita nel 1852 con la divisione del comune soppresso di Brione-Gerra nei nuovi comuni di Brione Verzasca e Gerra Verzasca[2].

Nel 2020 il comune di Brione Verzasca perse la sua autonomia confluendo nel nuovo comune di Verzasca.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello Marcacci

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ Starlarèsc da Scimarmòta, su www4.ti.ch. URL consultato il 16 settembre 2017.
  2. ^ a b c d e f Daniela Pauli Falconi, Brione Verzasca, in Dizionario storico della Svizzera, 20 gennaio 2003. URL consultato il 16 settembre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN148956460 · GND (DE4299737-9
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino