Blade - La serie
Logo originale della serie
Titolo originaleBlade: The Series
PaeseStati Uniti d'America
Anno2006
Formatoserie TV
Genereazione, supereroi
Stagioni1
Episodi13
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreDavid S. Goyer (sviluppatore)
RegiaAlex Chapple (2 ep.), Félix Enríquez Alcalá (2 ep.), Michael Robison (2 ep.), Norberto Barba (1 ep.), John Fawcett (1 ep.), Ken Girotti (1 ep.), Peter O'Fallon (1 ep.), David Straiton (1 ep.), Brad Turner (1 ep.)
Soggettopersonaggio creato da Marv Wolfman e Gene Colan
dai film di David S. Goyer
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaRobert C. New
MontaggioJohn Peter Bernardo (5 ep.), James Coblentz (3 ep.), Marc Pollon (2 ep.), Kevin D. Ross (2 ep.), Lisa Lassek (1 ep.)
MusicheRamin Djawadi
ProduttoreGordon Mark
Produttore esecutivoJim Rosenthal, Jon Kroll, Ari Arad, Avi Arad, David Simkins
Casa di produzionePhantom Four Films, Marvel Entertainment, New Line Television, Warner Bros. Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal28 giugno 2006
Al13 settembre 2006
Rete televisivaSpike
Prima TV in italiano
Data4 aprile 2009 (primo episodio)
22 settembre 2008 (DVD)
Rete televisivaFX

Blade - La serie (Blade: The Series) è una serie televisiva dedicata a Blade, personaggio dei fumetti Marvel Comics, già protagonista di una trilogia cinematografica di successo. La serie vede Blade interpretato dal rapper Kirk Jones conosciuto meglio come Sticky Fingaz, che prende il posto di Wesley Snipes che lo aveva interpretato al cinema.

La serie è stata prodotta da David S. Goyer, sceneggiatore dei tre film nonché regista del terzo. L'episodio pilota, diretto da Peter O'Fallon è stato scritto proprio da Goyer insieme al famoso sceneggiatore di fumetti Geoff Johns. La serie inizia dopo gli eventi accaduti in Blade: Trinity.

New Line Cinema (insieme a Warner Bros.) è il distributore di questa serie in quanto aveva i diritti di distribuzione prima dell'acquisizione Disney della Marvel.

Trama

Blade è un semi-vampiro diurno che riesce a controllare la sua sete di sangue. La madre, in ospedale, è stata morsa ed è morta; Blade, essendo nato metà vampiro e metà umano sopporta la luce solare (il fatto di non essere un vampiro a tutti gli effetti attira su di lui l'odio dei sangue puro). Blade vuole sfruttare i propri poteri sovrannaturali per salvare l'umanità dalle forze demoniache vampiriche che si aggirano di notte, e per questo si allea con Troy detto l'ultimo vampiro perché egli è l'unico vampiro buono ad aiutare Blade nella sua missione.

Blade è a capo di un'organizzazione in cui viene coinvolta l'attraente Krista Starr, ex-militare motivata nella lotta contro i fanatici succhia-sangue per vendicare la morte di suo fratello, che lo aiuta a combattere i vampiri che vogliono conquistare il mondo. Tra questi ci sono Marcus Van Schiver e Chase, la sua fidata compagna che lo segue nella sua campagna di dominio tra i vampiri.

Marcus è alla ricerca di un vaccino che renda i vampiri immuni dalle loro debolezze, come l'aglio e l'argento, e vampirizza Krista per farla unire alla sua causa. Ma Blade le inietterà immediatamente il siero che mette sotto controllo la sua natura da vampira, ingaggiandola, a proprio favore e vantaggio, perché si infiltri nell'organizzazione di Marcus, carpendo informazioni utili per sventare la creazione del vaccino.

Intanto, Charlotte, vampira e sangue puro, con l'aspetto di una bambina sui dieci anni, vede poco chiaro nei piani di Marcus e indaga. Ma verrà uccisa da Blade, dopo aver infettato un agente di polizia che l'aveva scambiata per una ragazzina in difficoltà, impedendole così di fermare Van Schiver.

La ricerca sul vaccino è ormai in fase di stallo: Krista continua a combattere contro la sua natura fino a uccidere Chase, la fidanzata di Marcus che egli stesso poi detestava in realtà, ma poi Marcus le fa capire, afferrandola bruscamente per il collo, di aver sempre saputo del suo doppio gioco con Blade, e uccide brutalmente Troy che vede Marcus prendere per il collo Krista, e ne fa sparire il corpo.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Distribuzione Italia
Prima stagione 13 2006 2008

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Umani ricorrenti

Vampiri ricorrenti

Produzione

Nel febbraio 2006, Spike TV aveva dato il via libera ad una serie televisiva basata sul supereroe della Marvel Comics, Blade, come prima serie scritta originale della rete. Il dirigente di Spike TV, Pancho Mansfield, ha dichiarato a AllHipHop.com: "Siamo estremamente soddisfatti del pilot di Blade, che offre un'emozionante azione-avventura per la sua base di fan incorporata e un dramma basato sui personaggi pieni di tensioni mozzafiato e suspense. La serie sarà la prima della nostra tariffa scritta mentre ci imbarchiamo nella creazione di un maggior mix di programmazione originale per i nostri spettatori."

Il 7 novembre 2005 è stato annunciato che il rapper Kirk "Sticky Fingaz" Jones aveva firmato per recitare nei panni di Blade, ricoprendo il ruolo reso popolare nei film di Wesley Snipes. Sticky avrebbe continuato a commentare che non era intenzionato a far dimenticare le persone i film di Blade, ma voleva anche dare una svolta al personaggio. "Penso che sia più la mia direzione, ma devo incorporare alcune delle cose che [Snipes] ha fatto," ha detto. "Questo è quello con cui le persone hanno familiarità e non si vuole cambiarlo drasticamente, potresti voler cambiare un po' il condimento, ma vuoi la stessa carne".[senza fonte]

Spike TV ordinò la produzione di 11 episodi della durata di un'ora, oltre all'episodio pilota di due ore, prodotto dalla New Line Television. La produzione è iniziata a Vancouver nella primavera del 2006 e lo spettacolo è stato presentato in anteprima il 28 giugno 2006, seguito dagli episodi standard di un'ora il 5 luglio 2006.[senza fonte]

David S. Goyer, che ha scritto tutti e tre i film e co-creato la serie televisiva, ha commentato che la natura aperta di una serie TV ha sostenuto il tipo di narrazione che permetterà agli spettatori di approfondire il funzionamento interno del mondo dei vampiri.[senza fonte] La serie ha ripreso dopo gli aventi del film, Blade: Trinity, ha introdotto diversi nuovi personaggi, tra cui Jill Wagner nei panni di Krista Starr, Neil Jackson nei panni di Marcus Van Sciver, Jessica Gower nei panni di Chase e Nelson Lee nei panni di Shen.

Goyer in seguito spiegò: "Ciò che la serie è, in un modo strano, è un po' come un film poliziesco con vampiri, perché il personaggio di Jill è una specie di doppio agente che lavora per Blade, all'interno della comunità dei vampiri, e stiamo trattando i vampiri come l'ultima famiglia criminale. Blade si rende conto all'inizio dell'episodio pilota che non sta facendo molti progressi, solo una sorta di hacking e taglio, che ha bisogno di saperne di più sul loro funzionamento interno".[senza fonte]

Da film a serie

La serie TV si svolge dopo gli eventi di Blade: Trinity poiché alcuni episodi dell'ultimo film sono stati menzionati nell'episodio pilota.[1] Alla fine di Trinity, Blade usò la Daystar, un'arma biologica che mira e uccide specificatamente i vampiri; tuttavia, il Daystar non si è diffuso tanto lontano quanto velocemente come originariamente progettato, poiché ci sono ancora molte case di vampiri in funzione (per esempio, Marcus, nel secondo episodio, menziona dodici case vampiriche esistenti a Krista).

Riferimenti ai fumetti

Differenze con i film

Imprecisioni

Cancellazione

L'episodio pilota fu visto da 2,5 milioni di spettatori e Blade: la serie divenne la serie più vista di sempre della rete Spike TV.[2][3] Ma il numero degli spettatori scese poco a poco, episodio dopo episodio, causando la cancellazione della serie.[4] È stato anche lo spettacolo n.1 sulla TV via cavo serale per gli uomini 18–34 e 18–49. Tuttavia, questo si è verificato in un anno in cui la maggior parte delle anteprime via cavo erano eccezionali, e la serie non è riuscita a tenere i suoi numeri.

In un'intervista del 28 settembre del 2006, l'attrice Jill Wagner dichiarò che non ci sarebbe stata una seconda stagione.[5] Il giorno seguente la rete televisiva rese ufficiale la cancellazione della serie.[6] Lo sceneggiatore Geoff Johns dichiarò però che la serie non fu cancellata per bassi ascolti, bensì perché la rete televisiva era giovane e non aveva i soldi necessari per produrre una seconda stagione[7].

Premiere di iTunes

Streaming

Solo negli Stati Uniti la serie è disponibile per lo streaming sulla rete gratuita digitale di The CW, CW Seed.[8]

Note

  1. ^ (EN) Danette Chavez, Blade: The Series lacked bite but not a point, su TV Club, 16 novembre 2016. URL consultato il 16 luglio 2019.
  2. ^ (EN) Breaking News - Spike TV's Blade Premieres with 2.5 Million Viewers | TheFutonCritic.com, su www.thefutoncritic.com. URL consultato il 16 luglio 2019.
  3. ^ Movie Comics - Blade: successo per la serie Tv [collegamento interrotto], su comicus.it, ComicUS, 2 luglio 2006. URL consultato il 25 agosto 2008.
  4. ^ Blade nella tomba, su horrormagazine.it, Horror Magazine, 16 luglio 2006. URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  5. ^ (EN) Wagner Says Blade: The Series Is Over, su sliceofscifi.com, Slice of SciFi, 29 settembre 2006. URL consultato il 25 agosto 2008.
  6. ^ (EN) Blade Gets The Spike, su scifi.com, 29 settembre 2006. URL consultato il 16 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2008).
  7. ^ (EN) Mostly Forgotten Superhero TV Shows - Part 1, su ScienceFiction.com, 22 ottobre 2018. URL consultato il 1º marzo 2021.
  8. ^ Blade: The Series Video - Pilot Part One | Stream Free On CWSeed.com. URL consultato il 16 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).