Borgo San Lorenzo
comune
Borgo San Lorenzo – Stemma
Borgo San Lorenzo – Bandiera
Borgo San Lorenzo – Veduta
Borgo San Lorenzo – Veduta
Palazzo del Podestà
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoPaolo Omoboni (PD - Civicamente - Città Aperta) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate43°57′19.73″N 11°23′08.2″E / 43.95548°N 11.38561°E43.95548; 11.38561 (Borgo San Lorenzo)
Altitudine193 m s.l.m.
Superficie146,37 km²
Abitanti18 223[2] (30-11-2023)
Densità124,5 ab./km²
FrazioniArliano, Casaglia, Faltona, Grezzano, Luco Mugello, La Torre, Panicaglia, Poggiolo-Salaiole, Polcanto, Rabatta, Razzuolo, Ronta, Sagginale[1]
Comuni confinantiFiesole, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pontassieve, Scarperia e San Piero, Vaglia, Vicchio
Altre informazioni
Cod. postale50032;

50034 (Casaglia)

Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048004
Cod. catastaleB036
TargaFI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 122 GG[4]
Nome abitantiborghigiani
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo – Mappa
Borgo San Lorenzo – Mappa
Posizione del comune di Borgo San Lorenzo all'interno della città metropolitana di Firenze
Sito istituzionale

Borgo San Lorenzo (AFI: /ˈborɡo sanloˈrɛnʦo/[5][6]) è un comune italiano di 18 223 abitanti[2] della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Geografia fisica

Territorio

Clima

Storia

Certamente antichissimi sono i primi insediamenti nella zona centrale del Mugello, quella occupata successivamente da Borgo San Lorenzo. Numerose sono le testimonianze dell'esistenza di nuclei abitativi anche anteriori agli Etruschi, dei quali possiamo trovare traccia nei pressi di Ronta. Dal II secolo a.C. furono i Romani ad insediarsi in questi luoghi, creando la borgata di Anneianum, sulla via che da Firenze portava a Faenza.

Nel Medioevo la località appartenne agli Ubaldini, fino al X secolo, per passare poi sotto il potere civile del Vescovo Fiorentino, come è dimostrato dall'esistenza di un contratto enfiteutico datato 941, in cui è descritta la chiesa di San Lorenzo in Mugello, come appartenente al capitolo fiorentino. Data la sua felice posizione di nodo stradale, a controllo di un attraversamento sulla Sieve, Borgo San Lorenzo acquisì una certa importanza che gli permise di prevalere su tutta la zona circostante e di divenirne il mercatale.

Mura trecentesche
Mura trecentesche di Borgo San Lorenzo

Il controllo del Vescovo fiorentino si esplicava attraverso il Vicario vescovile, che esercitava il potere economico e civile con il titolo di Podestà. Tale potere andò man mano indebolendosi, in rapporto anche alla crescita economica di Borgo che, ai primi del XIII secolo, interessava tutto il Mugello; ciò è dimostrato anche dall'uso di misure proprie nelle transazioni, come lo staio e la mina burgensi.

Già nel 1222 il vescovo di Firenze dovette rinunciare al controllo totale sulla nomina del giusdicente, riservandosela solo una volta ogni quattro anni e lasciando al popolo la libera scelta per gli altri tre anni. In seguito vi furono ancora tentativi di rivolta nei contronti dell'autorità vescovile che costrinsero, nel 1239, l'allora Podestà, Ubaldino della Pila ad emettere un'ordinanza che vietava l'edificazione di case e torri con altezza superiore alle 15 braccia.

Lo spirito di ribellione faceva capo ai nobili di parte guelfa i quali, nel 1251, dovettero subire l'assalto dei ghibellini fuorusciti da Firenze, alleati con i signori di Romagna. Nel 1290 intervenne, infine, il comune di Firenze, il quale, con il pagamento di 3000 fiorini, acquisiva tutti i diritti sul Mugello.

Villa Pecori Giraldi
Villa Pecori Giraldi

Negli anni seguenti Borgo San Lorenzo pagò il suo legame con la Repubblica Fiorentina Guelfa, subendo gli attacchi dei ghibellini, come nel 1303 quando il paese fu conquistato da Scarpetta degli Ordelaffi, ghibellino forlivese; o come, nel 1312, alla venuta di Arrigo VII, quando gli Ubaldini rientrarono in Borgo. Per premunirsi da questi attacchi, e dalla minaccia creata dai Visconti di Milano, Firenze intervenne, nel 1351, cingendo di mura l'abitato di Borgo San Lorenzo e dopo aver creato le terre nuove di Scarperia e Firenzuola.

L'aspetto del paese veniva così regolarizzato attraverso una struttura muraria a forma rettangolare, con quattro porte munite di torri ed un asse viario che tagliava longitudinalmente tutto l'abitato. L'odierna Piazza Cavour rappresentava il punto d'incontro delle due vie principali.

Il paese era il centro principale di una lega che raccoglieva tutti gli abitanti della zona; vi aveva infatti sede il potere politico, rappresentato da un Podestà inviato ogni sei mesi da Firenze; fiorentini erano anche gli uomini che ricoprivano tutte le cariche pubbliche. Singolare era il fatto che per ogni porta esistevano due chiavi, una tenuta dal Podestà, l'altra da un incaricato ogni tre mesi.

Nel 1440 Borgo fu assediato da Niccolò Piccinino, alleato degli Albizi contro i Medici, ma non fu conquistato. Tra il 1529 e il 1530, durante l'assedio di Firenze, si impadronì del paese un capitano di ventura, il quale lo trasformò in arsenale e cantiere per la costruzione di ordigni da usare contro Firenze. Con la caduta della Repubblica a Firenze, Borgo San Lorenzo entrò a far parte del principato mediceo.

Sotto gli Asburgo-Lorena di Toscana, Borgo San Lorenzo divenne il centro principale di tutto il Mugello, grazie alla centralità della sua posizione in questa zona e all'incremento edilizio ed agricolo operato dalla politica granducale. Nell'800 il ruolo del paese si confermò con la nascita di una buona organizzazione industriale e, sul finire del secolo, con la creazione di una rete ferroviaria di collegamento con Firenze, Faenza e Pontassieve Nel 1861 Borgo San Lorenzo venne annesso al Regno d'Italia ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Retro della pieve di San Lorenzo con il campanile che si innesta direttamente sopra l'abside.
Chiesa del Crocifisso
Lapide ai caduti della Manifattura Chini in Sant'Omobono
Pieve di San Cresci in Valcava
Nel capoluogo
Nelle frazioni

Architetture civili

Palazzi

Caserma dei Carabinieri
affreschi vano scale
Tito Chini, Affreschi del vano scale del palazzo comunale

Ville

Teatri

Altro

Monumento al cane Fido

Centro Commerciale Naturale

Secondo in Mugello, dopo quello di Scarperia, il centro commerciale naturale "per Borgo" è un'associazione che riunisce tutti i commercianti del centro storico di Borgo San Lorenzo. Oltre a questi commercianti se ne aggiungono altrettanti nelle zone vicinissime al centro storico (zona via F. Pananti, Corso Matteotti, Via G. della Casa, Via del Canto, Piazzale Montanara, Piazza del Mercato, Via Brocchi).

Luoghi naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 845 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

Frazioni

Il territorio comunale di Borgo San Lorenzo comprende le seguenti frazioni:[1]

Altre località del territorio

Altre località minori sono quelle di Battiloro, Canicce, Case di Risolaia, Castellina di Sotto, Corniolo, Faltona Nuova, Fontanelle, Fontanine di Rabatta, Ferracciano, Figliano, Gricignano, Larciano, La Torre, Lutiano Nuovo, Madonna dei Tre Fiumi, Madonna della Febbre, Montepulico, Mucciano, Mulinaccio, Ochi, Olmi, Piazzano, San Giorgio, San Giovanni Maggiore, Viterete.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1980 1985 Luciano Baggiani Partito Comunista Italiano Sindaco
1985 1990 Luciano Baggiani Partito Comunista Italiano Sindaco
1990 1995 Luciano Baggiani Partito Comunista Italiano fino al 1992 - Partito Democratico della Sinistra dal 1992 Sindaco
1995 1999 Antonio Margheri Partito Democratico della Sinistra fino al 1998 - Democratici di Sinistra dal 1998 Sindaco
1999 2004 Antonio Margheri Democratici di Sinistra Sindaco
2004 2009 Giovanni Bettarini Partito Democratico Sindaco
2009 2014 Giovanni Bettarini Partito Democratico Sindaco
2014 In carica Paolo Omoboni Partito Democratico - Lista Civicamente - Lista Città Aperta Sindaco

Economia

Infrastrutture e trasporti

Il comune è servito da due stazioni. La principale è la stazione di Borgo San Lorenzo, la seconda, che serve il polo delle scuole superiori, è la stazione di Borgo San Lorenzo Rimorelli. Il trasporto su gomma è gestito da Autolinee Toscane, che ha la sede nel medesimo comune.

Sport

Note

  1. ^ a b Statuto comunale di Borgo San Lorenzo, Art. 2 (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, borgo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. ^ Luciano Canepari, San Lorenzo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  7. ^ Vedi: Inaugurazione del monumento ai Caduti a Borgo S. Lorenzo, in “Bollettino della Società Mugellana di Studi Storici”, dicembre n° 4, pp. 407-408 e Elisa Marianini "La memoria dei caduti della Grande Guerra in Mugello - una ferita salvata dalla bellezza", Edizione Noferini, Borgo San Lorenzo (FI), 2015, scheda n° 15, pp. 101-102; Lia Brunori, "La memoria della Grande Guerra in Toscana - monumenti ai caduti Firenze e Provincia", Firenze, 2012, p. 277.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN127910493 · GND (DE4225537-5 · BNF (FRcb119717861 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n85189604
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana