Busto di Tolomeo II Filadelfo (Museo archeologico nazionale, Napoli), probabile protettore di Callisseno

Callisseno di Rodi (in greco antico: Καλλίξενος?, Kallìxenos; in latino: Callixenus; Rodi, III secolo a.C.Alessandria d'Egitto?, dopo il 270 a.C.) è stato uno storico greco antico.

Biografia

Letterato rodiese, con interessi storiografici e paradossografici, Callisseno sarebbe vissuto all'epoca di Tolomeo II Filadelfo e, secondo alcune fonti[1], si sarebbe occupato anche di scultura in bronzo.

Opere

Fozio[2] cita, di Callisseno, un Catalogo di pittori e scultori, di cui, tuttavia, non resta che il titolo, mentre più documentato è un trattato Su Alessandria in 4 libri[3], di cui ampi estratti sono riportati da Ateneo[4], da cui si evidenzia come Callisseno assistette di persona alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi tolemaiche tenutesi ad Alessandria nel 270 a.C. circa. Dagli estratti dell'opera emerge una notevole tendenza alla descrizione di apparati e dettagli, che ben si spiega per un intellettuale attivamente impegnato anche nella scultura.

Note

  1. ^ Plinio il Vecchio, XXXVI 52.
  2. ^ Biblioteca, Cod. 161.
  3. ^ 5 frammenti in FGrHist 627.
  4. ^ V 196a-201b; 202f-203b; 203e-206c.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN35822973 · ISNI (EN0000 0000 7990 5902 · CERL cnp00546143 · LCCN (ENn83032384 · GND (DE11905678X · J9U (ENHE987007275160405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83032384