Ceregnano
comune
Ceregnano – Stemma
Ceregnano – Bandiera
Ceregnano – Veduta
Ceregnano – Veduta
Il municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoEgisto Marchetti (lista civica Ceregnano idee in comune) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°02′36.82″N 11°54′23.76″E / 45.043562°N 11.9066°E45.043562; 11.9066 (Ceregnano)
Altitudinem s.l.m.
Superficie30,17 km²
Abitanti3 469[1] (30-6-2022)
Densità114,98 ab./km²
FrazioniCanale, Lama Polesine, Pezzoli
Comuni confinantiAdria, Crespino, Gavello, Rovigo, Villadose
Altre informazioni
Cod. postale45010
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029015
Cod. catastaleC500
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 466 GG[3]
Nome abitanticeregnanesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ceregnano
Ceregnano
Ceregnano – Mappa
Ceregnano – Mappa
Posizione del comune di Ceregnano nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Ceregnano (Sernian o Zernian in veneto) è un comune italiano di 3 469 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad est del capoluogo.

Storia

Il territorio di Ceregnano risulta fosse abitato già in età romana, ma il borgo comincia a formarsi nel medioevo. Nel 1438 il territorio fu completamente sommerso dalle acque in seguito alle rotte dell'Adige di Malopera e Castagnaro.

Alla fine dello stesso secolo il Comune fu distrutto da un incendio a cui seguì - pochi anni dopo - l'ennesima alluvione. Poi, con l'affermarsi nel XVI secolo di Venezia, il territorio ebbe - oltre alla stabilità politica - la stabilità idrica, grazie ai lavori arginali fatti dai primi consorzi di bonifica.

Santuario del Cristo dell'alluvione

Nel novembre del 1951 le acque del fiume Po sommersero quasi completamente la provincia di Rovigo. La maggior parte della popolazione fu costretta a lasciare le proprie abitazioni solo poche persone rimasero in paese aspettando il ritiro delle acque. A Lama Polesine, frazione di Ceregnano, rimasero circa un'ottantina di persone tra cui Amedeo Braghin che un pomeriggio mentre si recava a bordo della sua barca nel vicino paese di Fasana vide galleggiare sulle acque vicino ad un albero un oggetto voluminoso non identificabile causa l'imminente oscurità e la nebbia. L'immagine di quell'oggetto inquietò Braghin per tutta la notte e alle prime luci dell'alba, tornò a cercarlo. Ritrovatolo riconobbe un crocifisso di legno sprovvisto di croce, che caricò sulla barca e portò a casa, era il 2 dicembre 1951. Nonostante i numerosi appelli fatti a mezzo stampa, non se ne scoprì la provenienza e l'oggetto divenne noto come "Cristo Alluvionato". A ricordo del ritrovamento venne costruita a Lama Polesine, sotto la guida di Monsignor Ferdinando Altafini, la chiesa santuario del Cristo dell'Alluvione - Monumento ai caduti delle alluvioni di tutto il mondo.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 11 settembre 1996.

«Semitroncato partito: nel PRIMO, di verde, alla lettera maiuscola C d'oro; nel SECONDO, di rosso, alle sette spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di verde; nel TERZO, d'oro, alle quattro fasce ondate, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Per la Chiesa cattolica il territorio, che comprende gli abitati di Ceregnano, Lama Polesine è una parrocchia del vicariato di Villadose, a sua volta divisione amministrativa della diocesi di Adria-Rovigo.

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Mario Casazza Lista Civica (Partito Popolare Italiano) Sindaco
1999 2004 Mario Casazza Lista Civica (Centro-sinistra) Sindaco
2004 2006 Enzo Livio Boscolo Lista Civica (Centro-sinistra) Sindaco
2006 2011 Lucia Ferrarese Lista Civica (Centro-sinistra) Sindaco
2011 2016 Ivan Dall'Ara Lista Civica (Centro-destra) Sindaco
2016 2021 Ivan Dall'Ara Lista Civica (Centro-destra) Sindaco
2021 in carica Egisto Marchetti Lista Civica "Idee in Comune" Sindaco

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto