Colognola ai Colli
comune
Colognola ai Colli – Stemma
Colognola ai Colli – Bandiera
Colognola ai Colli – Veduta
Colognola ai Colli – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
SindacoGiovanna Piubello (lista civica "Insieme per Colognola") dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°26′04.67″N 11°11′12.12″E / 45.43463°N 11.1867°E45.43463; 11.1867 (Colognola ai Colli)
Altitudine177 m s.l.m.
Superficie20,9 km²
Abitanti8 689[2] (31-8-2023)
Densità415,74 ab./km²
FrazioniMonte, Pieve, San Vittore, San Zeno, Strà, Villa (o Pian, sede comunale)[1]
Comuni confinantiBelfiore, Caldiero, Cazzano di Tramigna, Illasi, Lavagno, Soave
Altre informazioni
Cod. postale37030
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT023028
Cod. catastaleC897
TargaVR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 427 GG[4]
Nome abitanticolognolesi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Colognola ai Colli
Colognola ai Colli
Colognola ai Colli – Mappa
Colognola ai Colli – Mappa
Posizione del comune di Colognola ai Colli all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale

Colognola ai Colli (Colognóła ai Cołi in veneto[5]) è un comune italiano di 8 689 abitanti della provincia di Verona in Veneto. Si tratta di un comune sparso, in quanto la sede comunale si trova nella frazione Villa.

Il comune potrebbe fondersi con Belfiore, Caldiero e Illasi per formare un unico comune[6].

Geografia fisica

Il comune di Colognola ai Colli si trova a 18 chilometri a est di Verona. Si trova sulla strada che va a San Bonifacio, la SS11 "Padana Superiore", ed è all'imbocco della Val d'Illasi. L'altitudine minima comunale è 23 metri, nella zona confinante con Caldiero, mentre l'altitudine massima raggiunge i 226 metri, in corrispondenza del capoluogo comunale (Monte). Il territorio di Colognola ai Colli può essere diviso in quattro zone omogenee: la vallata del Progno d'Illasi, l'area collinare, la vallata del Tramigna e la Bassa.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Colognola ai Colli sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 novembre 2009.[7]

«Stemma di azzurro, alla colonna tuscanica, di argento, fondata sulla collina tondeggiante, di verde, fondata in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Tradizioni e folclore

La tradizionale Sagra dei Bisi di Colognola ai Colli raggiunge nel 2013 la 57ª edizione. La manifestazione ha tipicamente luogo nel terzo fine settimana di maggio e mira a rivalutare il pisello Verdone nano, alimento ricco di proteine e vitamine, sia nei suoi usi culinari più complessi che in quelli più semplici.

Adatto alla preparazione di qualsiasi piatto, il pisello “Verdone Nano” trova tra le colline di Colognola ai Colli il giusto ambiente per crescere con le sue particolari caratteristiche: dolcezza e tenerezza. Dopo un periodo di grande ricchezza di questo legume, la sua importanza è andata calando, ma non per questo si è pensato di abbandonarne la produzione.

I piatti in cui gustare questo legume sono molti, dalla “crema di bisi” alla “faraona con i piselli”, dallo “spezzatino con i bisi” al gelato al gusto di pisello fino ai più tradizionali “risi e bisi” e “lasagne e bisi”, piatto principale della manifestazione.

Nel corso della manifestazione, oltre alla tradizionale mostra del tipico prodotto locale, si alternano spettacoli musicali, mostre di artigianato e concorsi per la classificazione dei prodotti migliori.

Completano l'offerta passeggiate sui “sentieri dei piselli”, artisti di strada e stand enogastronomici. Non mancano inoltre i vini delle zone del Soave e della Valpolicella.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Ville

Il territorio del Comune è caratterizzato da un articolato reticolo di ville e corti, proprie dell'economia rurale, sviluppatosi tra il XV e XIX secolo

Cultura

Come giurisdizione ecclesiastica il comune di Colognola appartiene alla diocesi di Verona; nel suo territorio abbiamo le parrocchie di Monte (Santi Fermo e Rustico), San Zeno (San Zeno vescovo), Pieve, Strà (Beata Vergine Maria Immacolata) e San Vittore (Santi Vittore e Corona).

Di particolare rilievo la chiesa di Santa Maria della Pieve, risalente al XII secolo. Ricordata già nel 1145 dal papa Eugenio III, fu costruita così, come si presenta ancora oggi, nel XVII secolo.

Originariamente tempio pagano, attribuito al culto di Mercurio, conserva al suo interno una pietra, a forma di architrave, recante una dedica al dio pagano, unitamente ad un'altra dedicata al dio Apollo.

Geografia antropica

Frazioni

Panorama della frazione di San Vittore.

Economia

Fa parte della zona di produzione del vino Soave DOC. È zona di produzione del vino Valpolicella DOC, dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto di Soave DOCG.

A Colognola ai Colli sono site varie aziende di livello nazionale ed internazionale come Sammontana (ex Sanson Gelati), UTECO, Globo Giocattoli, Alteco, Vetrerie Riunite, Dal Colle, Imaforni Gea e Velux.

Amministrazione

Il comune fa parte dell'Associazione nazionale "Città del vino"

Il comune fa parte dell'Unione Comunale detta Verona Est.
I comuni che ne fanno parte sono: Caldiero, Colognola ai Colli, Illasi, Mezzane di Sotto e Belfiore.

Inoltre il comune fa parte del movimento patto dei sindaci [10]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
luglio 1987 dicembre 1991 Flavio Carcereri De Prati Indipendente Sindaco Dimissioni del consiglio[11]
dicembre 1991 giugno 1992 Alfredo Galanti Commissario prefettizio [12][13]
giugno 1992 dicembre 1994 Flavio Carcereri De Prati Lista civica Sindaco Mozione sfiducia costruttiva[14]
dicembre 1994 aprile 1997 Antonio Zambaldo Democrazia Cristiana Sindaco [15]
aprile 1997 maggio 2001 Antonio Zambaldo Lista civica di centro-destra "Insieme per Colognola" Sindaco [16]
maggio 2001 maggio 2006 Antonio Zambaldo Lista civica di centro-destra "Insieme per Colognola" Sindaco [17]
maggio 2006 maggio 2011 Alberto Martelletto Lista civica di centro-destra "Insieme per Colognola" Sindaco [18]
maggio 2011 giugno 2016 Alberto Martelletto Lista civica di centro-destra "Insieme per Colognola" Sindaco [19]
giugno 2016 ottobre 2021 Claudio Carcereri De Prati Lista civica di centro-destra "Insieme per Colognola" Sindaco
ottobre 2021 in carica Giovanna Piubello Lista civica di centro-destra "Insieme per Colognola" Sindaco

Gemellaggi

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.C.D. Colognola ai Colli che milita nel girone C veneto di 2ª Categoria.

Basket

La principale squadra di basket della città è l'A.D.Basket Colognola ai Colli che milita nel campionato C.S.I. in cui nell'anno 2017-2018, in categoria Under 18, ha avuto un forte miglioramento riuscendo a vincere tutte e otto le partite rimanendo così imbattuti.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Comune di Colognola ai Colli - Statuto (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 16 maggio 2013.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2023.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011.
  6. ^ Quattro Comuni studiano per diventare uno
  7. ^ Colognola ai Colli (Verona) D.P.R. 27.11.2009 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ Andar per Ville e Vigne, su comunecolognola.it. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  10. ^ [1]
  11. ^ amministratori.interno.it - 1987, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  12. ^ amministratori.interno.it - 1991 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  13. ^ amministratori.interno.it - 1991 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  14. ^ amministratori.interno.it - 1992, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  15. ^ amministratori.interno.it - 1994, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  16. ^ amministratori.interno.it - 1997, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  17. ^ amministratori.interno.it - 2001, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  18. ^ amministratori.interno.it - 2006, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  19. ^ amministratori.interno.it - 2011, su amministratori.interno.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  20. ^ Le 2 Colognola (PDF) [collegamento interrotto], su parrocchia-colognola.it. URL consultato il 16 maggio 2013.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di verona