La contrada dell'Oca a Siena

Il termine contrada indica vari tipi di suddivisione geografica o urbanistica.

Classificazione

Nonostante una certa variabilità, si possono classificare le contrade in tre gruppi:

In alcune città le contrade si sfidano annualmente in occasione di manifestazioni tradizionali, come i palii. Dagli anni sessanta in poi, in molte città italiane si è deciso di organizzare annualmente rievocazioni storiche, molte delle quali comprendono competizioni tra varie fazioni. Su modello del Palio di Siena alcuni territori comunali sono stati allora divisi in contrade, anche quando questo termine non era tradizionalmente usato.
Da tale fenomeno nasce un ultimo significato del termine contrada: ovvero suddivisione recente del territorio di una città al solo fine della competizione in una rievocazione storica.

Significato tradizionale del termine nelle varie regioni italiane

La contrada Sant'Eleuterio di Ariano Irpino; in diverse regioni italiane, il termine "contrada" è associato a contesti prettamente rurali.

Il significato del termine è diverso a seconda della regione e dell'area geografica. In particolare si segnalano i casi seguenti.

Contrade tradizionali che gareggiano in palii o altre competizioni simili

In alcuni comuni la tradizionale, storica suddivisione in contrade è alla base di un palio o di una simile competizione popolare, di origini antiche o recenti.

Contrade istituite recentemente ai fini dello svolgimento di rievocazioni storiche

Mentre in caso di manifestazioni antiche le contrade sono reali ripartizioni del territorio, in caso invece di manifestazioni recenti, la suddivisione in contrade è stata a volte appositamente ideata allo scopo. Si considerano qui manifestazioni recenti anche quelle che, pur rifacendosi a tradizioni antiche, sono state ripristinate dopo secoli di oblio.

Dato il gran numero di centri italiani che sono stati recentemente divisi in contrade ai fini di rievocazioni storiche, l'elenco sottostante non ha la pretesa di essere completo.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28910