Loghi dei processori Core Duo e Core Solo

Core Solo, insieme a Core Duo, è il nome commerciale del processore mobile Intel Yonah arrivato sul mercato nei primi mesi del 2006 come successore del Pentium M Dothan alla base della piattaforma Centrino. Yonah esiste in due varianti: la principale è dual core, prende il nome di Core Duo ed è alla base della piattaforma Centrino Duo, la seconda, è una versione single core, chiamata appunto Core Solo alla base della terza generazione della piattaforma Centrino.

Un nuovo nome per le CPU mobile

Il 18 novembre 2005, Intel ha presentato i nomi ufficiali delle varie versioni di Yonah che sono poi arrivate in commercio. Si nota che non è più presente nessun riferimento al "Pentium M serie 8xx" e che anzi anche il processor number è cambiato diventando composto da una lettera iniziale seguita da 4 cifre.

La lettera identifica la "classe energetica" della CPU in questione, infatti i processori Yonah appartenenti alla serie "E" sono caratterizzati da un consumo di più di 50 W. Sono seguiti poi da quelli della serie "T" con 25-49 W, della serie "L" con 15-24 W e, per finire, dai modelli della serie "U" con meno di 14 W. È però da tenere conto che le CPU della serie "E" non saranno destinate all'utilizzo in sistemi Mobile.

Caratteristiche principali

Yonah

Lo stesso argomento in dettaglio: Yonah.

La prima incarnazione del processore Core Solo è una particolare versione di Yonah, ovvero il processore che inizialmente doveva essere il nuovo Pentium M serie 8xx successore di Dothan. Si tratta del primo processore mobile progettato per essere dual core, ma di cui esistono alcune versioni a singolo core. Include 1 MB di cache L2, vale a dire la metà di quella inserita nella versione dual core, ed è pensata soprattutto per i sistemi che necessitano di contenere al massimo i consumi.

Modelli

La tabella seguente mostra i modelli di Core Solo, basati su core Yonah, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:

Nome Commerciale Data Socket N°Core Clock Molt. Pr.Prod. Voltag. Watt Bus Cache XD 64 HT ST VT Core
Core Solo T1200 luglio 2006 M 1 1,5 GHz 9x 65 nm 0.7625–1.3 V 27 W 667
MHz
L1=64KB
L2=2MB
No No No Yonah
Core Solo T1250 N.A. 1,73 GHz 13x 31 W 533
MHz
Core Solo T1300 5 gennaio 2006 479, M 1,67 GHz 10x 27 W 667
MHz
Core Solo T1350 luglio 2006 M 1,87 GHz 14x 31 W 533
MHz
Core Solo T1400 28 maggio 2006 479, M 1,83 GHz 11x 27 W 667
MHz
Core Solo T1500 agosto 2006 M 2 GHz 12x
Core Solo ULV U1300 18 aprile 2006 479 1,07 GHz 8x 0.95–1.05 V 5.5 W 533
MHz
Core Solo ULV U1400 1,2 GHz 9x
Core Solo ULV U1500 2 gennaio 2007 1,33 GHz 10x 0.85–1.1 V

Nota: dato che al momento esiste solo il core Yonah, la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagine di Yonah, la quale contiene anche i riferimenti ai modelli marchiati Core Duo.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica