Il Mobile Pentium II PE è stato il terzo processore Intel pensato per l'utilizzo nei computer portatili e venne presentato il 25 gennaio 1999 come successore del Pentium II-M. A quei tempi le CPU utilizzate adattate all'uso nei sistemi mobile non erano ancora specificatamente progettate per questo scopo (cosa che è avvenuta solo a partire dal 2003 con il Pentium M) ma si limitavano ad alcuni affinamenti progettuali delle versioni desktop (in questo caso il Pentium II) al fine di ridurne il consumo e poter quindi contribuire al contenimento dei consumi e quindi alla maggior durata delle batterie utilizzate in questo tipo di sistemi.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Gli unici modelli di Mobile Pentium II PE erano tutti basati su unico core, conosciuto come Dixon. Tale core si differenziava dal predecessore principalmente per via della cache L2 ridotta a soli 256 kB, ma inserita direttamente nel core della CPU e funzionante alla stessa velocità del bus del processore (ovvero a 66 MHz), invece che alla metà, come avveniva in tutti gli altri Pentium II.

Proprio in virtù di questa nuova scelta progettuale che abbassava i costi mantenendo alte le prestazioni, Intel aggiunse il suffisso "PE" al nuovo processore indicando con tale sigla le parole: "Performance Enhanced".

Modelli

[modifica | modifica wikitesto]

La tabella seguente mostra i modelli di Mobile Pentium II PE arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:

Nome Commerciale Data Socket Clock Molt. Pr.Prod. Voltag. Watt Bus Cache XD 64 HT ST VT Core
Mobile Pentium II PE 266 MHz 25 gennaio 1999 MMC-1
(615)
266 MHz 4x 250 nm
27,4 mil.
1,6 V 9,8 W 66 MHz L1=32 kB
L2=256KB
L3=0 MB
No No No No No Dixon
Mobile Pentium II PE 300 MHz 300 MHz 4,5x 11,1 W
Mobile Pentium II PE 333 MHz 333 MHz 5x 11,8 W
Mobile Pentium II PE 366 MHz 366 MHz 5,5x 13,1 W
Mobile Pentium II PE 400 MHz 400 MHz 6x 1,55 V 13,5 W

Il successore

[modifica | modifica wikitesto]

Il Mobile Pentium II PE fu l'ultimo processore mobile derivato dal Pentium II, successivamente Intel presentò il Pentium III-M, derivato dal Pentium III Tualatin.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica