I microprocessori Intel hanno una quota di maggioranza significativa nel mercato dei microprocessori, al 2010 si stimava una presenza intorno all'80%.[1]

Di seguito vengono elencati tutti i microprocessori progettati e messi in commercio da Intel nel corso degli anni, a incominciare dai primi anni settanta. Tra parentesi sono indicati i nomi in codice delle varie generazioni che si sono susseguite, o che sono già in avanzato stato di sviluppo, ma che mantengono lo stesso nome commerciale. È da tenere presente, inoltre, che alcuni processori hanno lo stesso nome in codice perché poggiano le loro basi su un progetto comune.

Primi modelli a 4, 8, 16 bit

Processori a 4 bit e a 8 bit[modifica | modifica wikitesto]

Processori a 16 bit: nasce l'architettura X86[modifica | modifica wikitesto]

Processori x86 a 32 bit: la piattaforma IA-32

Lo stesso argomento in dettaglio: IA-32.

Processori dedicati a tutti i settori del mercato

La gamma 386[modifica | modifica wikitesto]

  • 80386
    • 80386SX
    • 80386DX
    • 80386
    • 80386EX
    • 80386SL

La gamma 486[modifica | modifica wikitesto]

  • 80486
    • 80486SX
    • 80486DX
    • 80486DX2
    • 80486DX4
    • 80486SL

Processori dedicati al settore desktop

La gamma Pentium

Versioni dedicate alla fascia economica del settore desktop

La gamma Core 2

Versioni dedicate alla fascia economica del settore desktop

La gamma Core iX

A partire dal lancio dell'architettura Nehalem, Intel ha introdotto un numero progressivo per indicare la fascia di prestazioni di ciascuna famiglia delle proprie CPU. I processori vengono ancora commercializzati con il nome "Core" ma i suffissi "Duo" e "Quad" hanno lasciato il posto al più semplice "iX" dove la "X" è un numero crescente in maniera direttamente proporzionale alle prestazioni e funzionalità offerte dalla specifica famiglia di CPU. Tuttavia, alcuni core continuano a essere alla base di processori commercializzati con nomi differenti a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascun modello e quindi della fascia di mercato cui verrà destinato:

Processori dedicati al settore mobile

La gamma Pentium

La gamma Core

Versioni dedicate alla fascia economica del settore mobile

La gamma Core 2

La gamma Core iX

Al pari di quanto fatto nel settore desktop, anche nel settore mobile a partire dal lancio dell'architettura Nehalem, Intel ha introdotto un numero progressivo per indicare la fascia di prestazioni di ciascuna famiglia delle proprie CPU. I processori vengono commercializzati con il nome "Core" e il suffisso "iX" dove la "X" è un numero crescente in maniera direttamente proporzionale alle prestazioni e funzionalità offerte dalla specifica famiglia di CPU:

Processori dedicati al settore server e workstation

La gamma Pentium

La gamma Xeon

Processori dedicati ai sistemi ultra portatili (UMPC e MID)

* Per la prima generazione di CPU espressamente pensate per il settore degli UMPC e MID Intel non ha creato un nome commerciale vero e proprio (sono stati presentati i modelli A100 e A110), quindi viene riportato solo il nome in codice del processore sviluppato

Processori dedicati ai sistemi Netbook e Nettop (notebook e desktop pensati per la navigazione)

Versioni dedicate ai sistemi embedded

Per le CPU pensate per il settore dei sistemi embedded Intel non ha creato un nome commerciale; di seguito vengono quindi riportati direttamente i nomi in codice dei processori sviluppati:

Versioni dedicate ai dispositivi di elettronica di consumo

Per le CPU pensate per il settore dispositivi di elettronica di consumo (televisori, lettori di supporti ottici, ecc.) Intel non ha creato un nome commerciale; di seguito vengono quindi riportati direttamente i nomi in codice dei processori sviluppati:

Processori a 32 bit (non compatibili con x86)

Processori dedicati a dispositivi palmari e smartphone

* Nel corso del 2006 Intel ha ceduto la propria divisione XScale a Marvell Technology Group la quale ha proseguito la commercializzazione del core Bulverde e lo sviluppo di Monahans che è poi arrivato sul mercato seppure senza il marchio Intel.

Processori a 64 bit (non compatibili con x86): la piattaforma IA-64

Processori dedicati al settore server e workstation

Progetti sospesi o "congelati"

Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.

Loghi

Alcuni termini che si riferiscono ai processori Intel

Note

  1. ^ Intel, AMD CPU shares held steady in Q3, su eetimes.com, EE Times. URL consultato il 20 dicembre 2010.
  2. ^ Intel Timna microprocessor family, su cpu-world.com, CPU World. URL consultato il 20 dicembre 2010.
  3. ^ Intel's Centrino CPU (Pentium-M): Revolutionizing the Mobile World, su anandtech.com, AnandTech. URL consultato il 20 dicembre 2010.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica