I microprocessori Intel hanno una quota di maggioranza significativa nel mercato dei microprocessori, al 2010 si stimava una presenza intorno all'80%.[1]

Di seguito vengono elencati tutti i microprocessori progettati e messi in commercio da Intel nel corso degli anni, a incominciare dai primi anni settanta. Tra parentesi sono indicati i nomi in codice delle varie generazioni che si sono susseguite, o che sono già in avanzato stato di sviluppo, ma che mantengono lo stesso nome commerciale. È da tenere presente, inoltre, che alcuni processori hanno lo stesso nome in codice perché poggiano le loro basi su un progetto comune.

Primi modelli a 4, 8, 16 bit

[modifica | modifica wikitesto]

Processori a 4 bit e a 8 bit

[modifica | modifica wikitesto]

Processori a 16 bit: nasce l'architettura X86

[modifica | modifica wikitesto]

Processori x86 a 32 bit: la piattaforma IA-32

[modifica | modifica wikitesto]

Processori dedicati a tutti i settori del mercato

[modifica | modifica wikitesto]
  • 80386
    • 80386SX
    • 80386DX
    • 80386
    • 80386EX
    • 80386SL
  • 80486
    • 80486SX
    • 80486DX
    • 80486DX2
    • 80486DX4
    • 80486SL

Processori dedicati al settore desktop

[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Pentium

[modifica | modifica wikitesto]
Versioni dedicate alla fascia economica del settore desktop
[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Core 2

[modifica | modifica wikitesto]
Versioni dedicate alla fascia economica del settore desktop
[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Core iX

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal lancio dell'architettura Nehalem, Intel ha introdotto un numero progressivo per indicare la fascia di prestazioni di ciascuna famiglia delle proprie CPU. I processori vengono ancora commercializzati con il nome "Core" ma i suffissi "Duo" e "Quad" hanno lasciato il posto al più semplice "iX" dove la "X" è un numero crescente in maniera direttamente proporzionale alle prestazioni e funzionalità offerte dalla specifica famiglia di CPU. Tuttavia, alcuni core continuano a essere alla base di processori commercializzati con nomi differenti a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascun modello e quindi della fascia di mercato cui verrà destinato:

Processori dedicati al settore mobile

[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Pentium

[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Core

[modifica | modifica wikitesto]
Versioni dedicate alla fascia economica del settore mobile
[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Core 2

[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Core iX

[modifica | modifica wikitesto]

Al pari di quanto fatto nel settore desktop, anche nel settore mobile a partire dal lancio dell'architettura Nehalem, Intel ha introdotto un numero progressivo per indicare la fascia di prestazioni di ciascuna famiglia delle proprie CPU. I processori vengono commercializzati con il nome "Core" e il suffisso "iX" dove la "X" è un numero crescente in maniera direttamente proporzionale alle prestazioni e funzionalità offerte dalla specifica famiglia di CPU:

Processori dedicati al settore server e workstation

[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Pentium

[modifica | modifica wikitesto]

La gamma Xeon

[modifica | modifica wikitesto]

Processori dedicati ai sistemi ultra portatili (UMPC e MID)

[modifica | modifica wikitesto]

* Per la prima generazione di CPU espressamente pensate per il settore degli UMPC e MID Intel non ha creato un nome commerciale vero e proprio (sono stati presentati i modelli A100 e A110), quindi viene riportato solo il nome in codice del processore sviluppato

Processori dedicati ai sistemi Netbook e Nettop (notebook e desktop pensati per la navigazione)

[modifica | modifica wikitesto]

Versioni dedicate ai sistemi embedded

[modifica | modifica wikitesto]

Per le CPU pensate per il settore dei sistemi embedded Intel non ha creato un nome commerciale; di seguito vengono quindi riportati direttamente i nomi in codice dei processori sviluppati:

Versioni dedicate ai dispositivi di elettronica di consumo

[modifica | modifica wikitesto]

Per le CPU pensate per il settore dispositivi di elettronica di consumo (televisori, lettori di supporti ottici, ecc.) Intel non ha creato un nome commerciale; di seguito vengono quindi riportati direttamente i nomi in codice dei processori sviluppati:

Processori a 32 bit (non compatibili con x86)

[modifica | modifica wikitesto]

Processori dedicati a dispositivi palmari e smartphone

[modifica | modifica wikitesto]

* Nel corso del 2006 Intel ha ceduto la propria divisione XScale a Marvell Technology Group la quale ha proseguito la commercializzazione del core Bulverde e lo sviluppo di Monahans che è poi arrivato sul mercato seppure senza il marchio Intel.

Processori a 64 bit (non compatibili con x86): la piattaforma IA-64

[modifica | modifica wikitesto]

Processori dedicati al settore server e workstation

[modifica | modifica wikitesto]

Progetti sospesi o "congelati"

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.

Loghi

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni termini che si riferiscono ai processori Intel

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Intel, AMD CPU shares held steady in Q3, su eetimes.com, EE Times. URL consultato il 20 dicembre 2010.
  2. ^ Intel Timna microprocessor family, su cpu-world.com, CPU World. URL consultato il 20 dicembre 2010.
  3. ^ Intel's Centrino CPU (Pentium-M): Revolutionizing the Mobile World, su anandtech.com, AnandTech. URL consultato il 20 dicembre 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica