Visione frontale di una coscia destra maschile
Cosce femminili (retro)
Cosce maschili con muscoli innescati (bodybuilder)
Nel pollo la coscia costituisce una delle componenti più saporite e apprezzate per l'alimentazione umana

La coscia, nell'uomo e nei Primati, è il tratto dell'arto inferiore sottostante la pelvi, compreso quindi tra l'anca e il ginocchio.

Anatomia umana

[modifica | modifica wikitesto]

Elementi della coscia:

La distanza che si crea in alcune donne fra i muscoli delle cosce allorché, in postura eretta, si giungono le ginocchia, si chiama spazio tra le cosce.

Muscoli

[modifica | modifica wikitesto]

I muscoli della coscia sono undici e possono essere raggruppati in tre regioni: regione anteriore, regione mediale e regione posteriore.

Scheletro

[modifica | modifica wikitesto]

Il femore è l'unico osso nella coscia e rappresenta il sito di attacco per tutti i muscoli della coscia. La testa del femore si articola con l'acetabolo nell'osso pelvico formando l'articolazione dell'anca, mentre la parte distale del femore si articola con la tibia e la rotula formare il ginocchio. Il femore è l'osso più lungo del corpo e comprende una diafisi, il corpo e due epifisi che si articolano con le ossa adiacenti nell'anca e nel ginocchio.

Sistema sanguigno

[modifica | modifica wikitesto]

Sistema nervoso

[modifica | modifica wikitesto]

La coscia è innervata da:

Sistema linfatico

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema linfatico della coscia fa capo ai linfonodi inguinali superficiali e profondi, che filtrano la linfa che giunge al tronco dagli arti inferiori.

Strutture fasciali

[modifica | modifica wikitesto]

Patologia

[modifica | modifica wikitesto]

Anatomia comparata

[modifica | modifica wikitesto]

Zootecnia

[modifica | modifica wikitesto]

Locuzioni e proverbi

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4128504-9