La crociata dei fanciulli o crociata dei bambini è il nome dato a una serie di eventi, reali o leggendari, avvenuti nel 1212 dei quali esistono diversi resoconti spesso contraddittori e che sono materia di dibattito fra gli storici.

La versione tradizionale

La crociata dei fanciulli in un'illustrazione di Gustave Doré.

La versione tradizionale afferma che nel maggio del 1212 un pastorello dodicenne di nome Stefano proveniente dal villaggio di Cloyes-sur-le-Loir, nei pressi di Châteaudun nell'Orleanese, si presentò alla corte del Re di Francia Filippo II "Augusto", affermando che Cristo in persona gli era apparso mentre conduceva le pecore al pascolo e gli aveva ordinato di raccogliere fedeli per la crociata, consegnandogli anche una lettera che diceva essergli stata affidata direttamente da Dio.

Filippo II diede la missiva ai teologi parigini che la considerarono un falso, quindi ordinò al fanciullo di tornare a casa, ma questo non si lasciò scoraggiare e iniziò a predicare in pubblico sulla porta dell'abbazia di Saint-Denis. Prometteva a quelli che si sarebbero uniti a lui che i mari si sarebbero aperti davanti a loro, come aveva fatto il Mar Rosso con Mosè, e che sarebbero così arrivati a piedi fino alla Terra santa. Il ragazzo iniziò a viaggiare per la Francia, raccogliendo proseliti e facendosi aiutare nella predicazione dai suoi convertiti.

Alla fine la Crociata partì verso Marsiglia. I piccoli crociati si precipitarono al porto per vedere il mare aprirsi, ma, poiché il miracolo non avveniva, alcuni si rivoltarono contro Stefano accusandolo di averli ingannati, e presero la via del ritorno. Molti rimasero in riva al mare, ad aspettare il miracolo ancora per alcuni giorni, finché due mercanti marsigliesi (secondo la tradizione si chiamavano Ugo il Ferreo e Guglielmo il Porco) offrirono ai fanciulli un "passaggio gratis". Stefano accettò di buon grado e così partirono sette navi con a bordo l'intero contingente di bambini.

Due delle sette navi affondarono per una tempesta al largo dell'isola dei Ratti, vicino all'Isola di San Pietro (in Sardegna) e tutti i loro occupanti morirono affogati. I fanciulli superstiti furono consegnati dai mercanti di Marsiglia ad alcuni musulmani che li vendettero come schiavi.

Ricerche moderne

Secondo ricerche più recenti[1], nel 1212 vi furono in realtà due movimenti di persone, uno in Francia e uno in Germania. La similitudine fra i due movimenti fece sì che nelle cronache successive le due storie si fondessero nella versione sopra descritta. Secondo alcuni l'espressione "crociata dei fanciulli" deriverebbe dal fatto che nei documenti si usa il termine latino puer (fanciullo) intendendo in realtà pauper (povero); il fatto che poi si sia parlato di "fanciulli" deriverebbe da un'interpretazione errata. A quanto pare i documenti dell'epoca insistono sulla miseria dei pellegrini e non sulla loro età[2].

Il primo movimento fu avviato da un pastore tedesco di nome Nikolaus che guidò un gruppo di persone attraverso le Alpi nella primavera del 1212. Circa 7.000 arrivarono a Genova verso la fine di agosto. Molti di loro tornarono in Germania, altri procedettero verso Roma, altri ancora si recarono a Marsiglia, dove probabilmente furono catturati dai mercanti di schiavi. Nessuno di loro raggiunse la Terra Santa tranne, forse, un gruppo partito da Pisa con due navi dirette in Palestina[3]. Il secondo movimento fu guidato da un pastore francese[4] di nome Stefano di Cloyes che affermava di aver ricevuto da Cristo una lettera per il re di Francia. Attrasse una folla di circa 30.000 persone e si recò a Saint-Denis, dove la leggenda racconta che fu visto compiere alcuni miracoli. Filippo II ordinò alla folla di tornare a casa e la maggior parte di loro eseguì l'ordine. Non vi è menzione che questi volessero recarsi in Terra santa. Le cronache successive romanzarono e fusero queste due vicende.

Influenza nei media

La vicenda della Crociata è stata ripresa, per via dei notevoli spunti narrativi, in varie opere contemporanee.

Narrativa

Fumetti

Film e televisione

Altri

Note

  1. ^ Peter Raedts, 1977.
  2. ^ (FR) La croisade des enfants (1212): mythe ou réalité?, su cvm.qc.ca. URL consultato il 10 aprile 2014.
  3. ^ Steven Runciman, A history of the Crusades, vol.III, Pelican Books, 1971, p. 142.
  4. ^ Frederick Russell, 1989
  5. ^ La crociata dei bambini, su desdymetus.com. URL consultato il 10 aprile 2014.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23262 · LCCN (ENsh85023587 · GND (DE4163835-9 · BNE (ESXX5366356 (data) · BNF (FRcb119596837 (data) · J9U (ENHE987007285509605171