Dragons
serie TV d'animazione
Titolo originale della prima stagione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreChris Sanders, Dean DeBlois
RegiaLouie del Carmen, John Sanford
MusicheJohn Paesano
StudioDreamWorks Animation, DreamWorks Television Animation Studio
ReteCartoon Network (2012-2014)
1ª TV7 agosto 2012 – 16 febbraio 2018
1º streamingNetflix (2015-2018)
Stagioni8
Episodi118 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.22 min
Editore it.Turner Broadcasting System Italia
Rete it.Cartoon Network (st. 1-2), Boomerang (st. 3-8)
1ª TV it.4 marzo 2013 – 26 gennaio 2019
Episodi it.118 (completa) in 8 stagioni
Dialoghi it.Sandra Camia, Cristina Canale
Studio dopp. it.CD CINE DUBBING srl
Dir. dopp. it.Marco Mete
Genereazione, avventura, commedia, drammatico, fantasy
Seguito daDragons - Squadra di salvataggio

Dragons è una serie animata statunitense, creata in computer grafica basata sul film del 2010 Dragon Trainer. La serie funge da ponte tra il primo film e il suo sequel del 2014.[1]

Jay Baruchel, America Ferrera, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller e David Tennant riprendono i loro ruoli recitativi da Dragon Trainer. I nuovi membri del cast includono Julie Marcus e Andree Vermeulen nei panni di Testabruta (precedentemente doppiato da Kristen Wiig), Zack Pearlman nei panni di Moccicoso (precedentemente doppiato da Jonah Hill), Chris Edgerly nei panni di Skaracchio (precedentemente doppiato da Craig Ferguson) e Nolan North nel ruolo di Stoick l'immenso (precedentemente doppiato da Gerard Butler).

Dragons è stato annunciato da Cartoon Network il 12 ottobre 2010. Secondo Tim Johnson, produttore esecutivo di Dragon Trainer, la serie era programmata per essere molto più oscura e più profonda delle precedenti spin-off della serie televisiva DreamWorks Animation, con un tono simile al film. Dragons è stata la prima serie della DreamWorks Animation ad essere trasmessa su Cartoon Network piuttosto che su Nickelodeon.

Un'anteprima di un'ora composta da due episodi è andata in onda il 7 agosto 2012 su Cartoon Network, con la prima ufficiale della serie il 5 settembre 2012. Un totale di 40 episodi trasmessi su Cartoon Network durante le prime due stagioni, chiamate rispettivamente con "I cavalieri di Berk" e "I paladini di Berk". Successivamente, la serie è stata chiamata "Oltre i confini di Berk", la cui prima stagione ha debuttato su Netflix il 26 giugno 2015.[2] La seconda e terza stagione di Dragons: Oltre i confini di Berk è stata presentata in anteprima rispettivamente l'8 gennaio e il 24 giugno 2016. La quarta stagione è stata pubblicata il 17 febbraio 2017. La serie è stata rinnovata per la quinta stagione, che è stata rilasciata su Netflix il 25 agosto 2017. La serie (insieme all'esclusiva Netflix, Tutti pazzi per Re Julien) è stata consacrata come parte del nuovo marchio, Universal Kids, il 9 settembre 2017. Dragons: Oltre i confini di Berk è stata rinnovata per la sesta e ultima stagione che è stata pubblicata il 16 febbraio 2018.

In Italia, la prima stagione è stata trasmessa su Cartoon Network dal 4 marzo 2013;[3] la seconda dal 3 febbraio 2014,[4] sempre su Cartoon Network. Le stagioni successive, di 13 episodi ciascuna a partire dal 2016, sono state trasmesse su Boomerang, per poi essere distribuite in chiaro su Boing[5] per poi essere distribuite dal servizio Netflix italiano.[6]

Trama

Collocata tra Dragon Trainer e Dragon Trainer 2, le vicende seguono Hiccup mentre cerca di mantenere l'equilibrio nella nuova convivenza di draghi e vichinghi. Oltre a tenere il passo con la nuova struttura l'Accademia dei draghi, Hiccup, Sdentato, e il resto dei cavalieri dei draghi sono messi alla prova quando si trovano di fronte a nuovi mondi più duri di Berk, nuovi draghi che non possono essere addestrati tutti, e nuovi nemici che cercano ogni ragione per distruggere del tutto l'armonia tra vichinghi e draghi.

Episodi

Episodi di Cartoon Network
Stagione Titolo originale Titolo italiano Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Stagione 1 Riders of Berk I cavalieri di Berk 20 2012-2013 2013
Stagione 2 Defenders of Berk I paladini di Berk 20 2013-2014 2014
Episodi di Netflix
Stagione Titolo originale Titolo italiano Episodi Pubblicazione USA Prima TV Italia
Stagione 3 Race to the Edge Oltre i confini di Berk 13 2015 2016
Stagione 4 13 2016
Stagione 5 13 2017
Stagione 6 13 2017
Stagione 7 13 2018
Stagione 8 13 2018 2019

Personaggi

Cavalieri dei draghi

Abitanti di Berk

Antagonisti

Personaggi secondari

Draghi

Nella serie compaiono molte nuove specie di draghi, ognuna con caratteristiche e particolari diversi. Vengono suddivisi in dieci categorie che ne determinano le capacità

Stoker

Boulder

Sharp

Tidal

Mystery

Fear

Strike

Sconosciuti

Tracker

Doppiatori

Cavalieri dei draghi
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Hiccup Horrendous Haddock III Jay Baruchel Flavio Aquilone
Astrid Hofferson America Ferrera Letizia Scifoni
Gambedipesce Ingerman Christopher Mintz-Plasse Gabriele Patriarca
Moccicoso Jorgenson Zack Pearlman Alessio Nissolino
Testaditufo Thorston T. J. Miller Mattia Ward
Testabruta Thorston Julie Marcus (st. 1)

Andree Vermeulen (st. 2+)

Letizia Ciampa
Abitanti di Berk
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Stoick l'Immenso Nolan North Roberto Draghetti
Skaracchio Chris Edgerly Carlo Valli
Stizzabifolco Jorgenson David Tennant Francesco De Francesco
Gustav Larson Lucas Grabeel Germana Savo (st. 1-2)

Lorenzo Crisci (st. 3+)

Gothi Angela Bartys Domitilla D'Amico
Mildew Stephen Root Gianluca Machelli
Mulch Tim Conway Bruno Alessandro
Bucket Thomas F. Wilson Stefano Mondini
Antagonisti
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Johann Michael Goldstrom Vittorio Guerrieri
Krogan Hakeem Kae-Kazim Massimo Lodolo
Alvin il Traditore Mark Hamill Alberto Angrisano
Dagur lo Squilibrato David Faustino Davide Perino
Ryker Facciatruce JB Blanc Stefano Alessandroni
Savage Paul Rugg Maurizio Reti
Viggo Facciatruce Alfred Molina Ambrogio Colombo
Drago Bludvist Djimon Hounsou Massimo Corvo
Personaggi secondari
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Heather Mae Whitman Valentina Favazza
Regina Mala Adelaide Kane Francesca Fiorentini
Atali Rose McIver Chiara Gioncardi

Produzione

Il 12 ottobre 2010 Cartoon Network annunciò di aver acquisito i diritti di trasmissione in tutto il mondo per una serie animata basata sul film Dragon Trainer.[7] Tim Johnson, il produttore esecutivo di Dragon Trainer, dichiarò che, a differenza delle precedenti serie DreamWorks Animation, questa serie sarebbe stata molto più cupa e drammatica, proprio come il film. Dragons è la prima serie d'animazione DreamWorks ad andare in onda su Cartoon Network; le precedenti serie televisive della DreamWorks Animation, tra cui I pinguini di Madagascar, Kung Fu Panda: Mitiche avventure e Mostri contro alieni, sono andate in onda su Nickelodeon.[8]

Inizialmente la serie doveva intitolarsi Dragons: The Series;[9] in seguito, nel giugno 2012 il programma Comic Con annunciò il nuovo titolo Dragons: I cavalieri di Berk.[10] La seconda stagione della serie venne intitolata Dragons: I paladini di Berk.[11] Alla fine del maggio 2014, DreamWorks Animation annunciò che nella primavera del 2015 la serie sarebbe stata distribuita su Netflix anziché su Cartoon Network.

Accoglienza

Critica

Dragons: I cavalieri di Berk ha ricevuto recensioni positive. Brian Lowry di Variety ha recensito la serie: "Il programma è visivamente abbagliante, e riprende senza sforzo dove la trama si è interrotta", anche se ha notato la "mancanza di veri cattivi" e "una serie di personaggi non particolarmente caratterizzati".[12] Mary McNamara del Los Angeles Times ha detto: "Conserva sia la personalità che il valore di produzione del suo progenitore. Dragons promette di essere vivace e divertente, con belle immagini di draghi in picchiata e in volo". Ella ha elogiato il suo aspetto: "Sembra abbastanza pericolosa anche per gli standard odierni, è così disegnata e fluida che una persona di una certa età si chiederebbe come mai siamo cresciuti con cose come Scooby-Doo e Le avventure di Penelope Pitstop".[13] Secondo Nielsen Media Research, gli episodi della prima stagione si sono classificati in media al primo posto nella fascia di età tra i ragazzi di 2-14 anni.[14]

Videogiochi

Un gioco in-browser basato su 3D Unity, intitolato Dragons: Wild Skies, è stato lanciato il 27 agosto 2012 su CartoonNetwork.com[15]. I giocatori passeranno attraverso un tutorial con Hiccup e si alleneranno su Uncinato Mortale, con draghi sparsi intorno a loro. Il giocatore può essere un vichingo maschio o una femmina bionda / bruna, prima di partire per esplorare le isole. Per addestrare il drago, i giocatori devono nutrire i draghi per correggere il cibo prima di eseguire i gesti corretti per ottenere la fiducia del drago. Nel gioco, i giocatori non muoiono o altrimenti falliscono. I giocatori completano le sfide per guadagnare oro. Il mondo consiste in sei isole, ognuna con un drago unico da domare. Il numero di draghi e mondi da esplorare è destinato ad espandersi nel tempo, poiché la serie introduce sempre più luoghi e draghi.[16]

Note

  1. ^ (EN) Facebook, Twitter, Show more sharing options, Facebook, Twitter, LinkedIn, 'Dragons: Riders of Berk' spreads its wings on Cartoon Network, su Los Angeles Times, 8 settembre 2012. URL consultato l'11 luglio 2022.
  2. ^ New Seasons of DreamWorks Dragons to Take Flight on Netflix in 2015, su ComingSoon.net, 29 maggio 2014. URL consultato l'11 luglio 2022.
  3. ^ Su Cartoon Network la serie per ragazzi tratta da Dragon Trainer, su ComingSoon.it. URL consultato l'11 luglio 2022.
  4. ^ Cartoon Network (Sky e Mediaset Premium): Highlights di Febbraio 2014, su Paperblog. URL consultato l'11 luglio 2022.
  5. ^ Boing Tv: presenta gli highlight di Ottobre 2013, su Paperblog. URL consultato l'11 luglio 2022.
  6. ^ Loris Zanini, Boomerang presenta “Dragons – Oltre i confini di Berk”, su Dtti TV Digitale terrestre, 12 febbraio 2016. URL consultato l'11 luglio 2022.
  7. ^ Cartoon Network Soars With Worldwide Broadcast Rights To DreamWorks Animation’s How To Train Your Dragon Television Series | Business Wire, su web.archive.org, 15 ottobre 2010. URL consultato l'11 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2010).
  8. ^ (EN) Russ Fischer, 'How To Train Your Dragon' Producer Offers Details On First Sequel And TV Series, su SlashFilm.com, 17 gennaio 2011. URL consultato l'11 luglio 2022.
  9. ^ Cartoon Network Celebrates 20th Anniversary with Ratings Growth and a New Generation of Content for a New Generation of Kids | Reuters, su web.archive.org, 13 maggio 2012. URL consultato l'11 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
  10. ^ (EN) Lesley Goldberg, Lesley Goldberg, Comic-Con 2012: The Complete TV Lineup, su The Hollywood Reporter, 13 giugno 2012. URL consultato l'11 luglio 2022.
  11. ^ (EN) Ramin Zahed, ‘Defenders of Berk’ Flies Back to CN on Sept. 19, su Animation Magazine, 27 agosto 2013. URL consultato l'11 luglio 2022.
  12. ^ (EN) Brian Lowry, Brian Lowry, DreamWorks Dragons: Riders of Berk, su Variety, 4 settembre 2012. URL consultato l'11 luglio 2022.
  13. ^ (EN) Review: 'Dragons: Riders of Berk' is TV with big-screen quality, su Los Angeles Times, 3 settembre 2012. URL consultato l'11 luglio 2022.
  14. ^ DreamWorks Dragons Second Season to Premiere on September 19, su ComingSoon.net, 27 agosto 2013. URL consultato l'11 luglio 2022.
  15. ^ WHAT’S UP: Dragons Soar and Ben 10 Goes Big | Cartoon Network, su web.archive.org, 6 settembre 2012. URL consultato l'11 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  16. ^ New Dragons Game is One Wild Ride! | Cartoon Network, su web.archive.org, 7 settembre 2012. URL consultato l'11 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).

Voci correlate