Ferruccio Masini (Firenze, 14 febbraio 1928[1]Firenze, 7 luglio 1988) è stato un germanista, critico letterario e traduttore italiano.

Biografia

Dopo aver insegnato ad Arezzo e Parma è stato professore ordinario di lingua e letteratura tedesca all'Università di Siena e a Firenze.

In precedenza ha vissuto diversi anni in Germania, dove ha studiato con Martin Heidegger ed Eugen Fink e si è occupato anche di regia teatrale.

È noto per i saggi di germanistica e quale traduttore di Gottfried Benn, Jean Paul, Franz Kafka e Friedrich Nietzsche.

Ha pubblicato anche libri di prose e poesie, quali La mano tronca (1975) e Il sale dell'avventura (1979), Aforismi di Marburgo (1983), Per le cinque dita (1986), il dramma Miserere, e la parabola farsesca L'ozio seduce (1973).

È stato presidente del Centro per la ricerca e la sperimentazione teatrale di Pontedera e pittore con lo pseudonimo Salins.

È sepolto nel Cimitero delle Porte Sante di Firenze.

Opere

Poesie e prose

Articoli

Saggi

Curatele

Traduzioni

Altre introduzioni o postfazioni

Note

  1. ^ scheda, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 29 maggio 2021.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27079827 · ISNI (EN0000 0001 2022 8326 · SBN CFIV000796 · BAV 495/279700 · LCCN (ENn79120209 · GND (DE121816028 · BNE (ESXX5688243 (data) · BNF (FRcb120279450 (data) · CONOR.SI (SL112274019 · WorldCat Identities (ENlccn-n79120209