Gargazzone
comune
(IT) Gargazzone
(DE) Gargazon
Gargazzone – Stemma
Gargazzone – Veduta
Gargazzone – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoArmin Gorfer (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°35′05.21″N 11°12′09.83″E / 46.584781°N 11.20273°E46.584781; 11.20273 (Gargazzone)
Altitudine267 m s.l.m.
Superficie4,91 km²
Abitanti1 820[2] (31-12-2020)
Densità370,67 ab./km²
Comuni confinantiLana, Meltina, Nalles, Postal, Terlano, Tesimo
Altre informazioni
Cod. postale39010
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021035
Cod. catastaleD923
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 827 GG[4]
Nome abitanti(IT) gargazzonesi
(DE) Gargazoner[1]
Patronosan Giovanni Battista
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gargazzone
Gargazzone
Gargazzone – Mappa
Gargazzone – Mappa
Posizione del comune di Gargazzone nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Gargazzone (Gargazon in tedesco) è un comune italiano di 1 820 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Geografia fisica

All'interno del territorio comunale, al centro del Burgraviato, si trova un'area naturale protetta, il biotopo Laghetto di Gargazzone.

Origini del nome

Il toponimo è attestato dal 1288 come "Gargezan, Gargetzan, Gergizzan, Gargenzan, Gargenzon" e probabilmente deriva da un nome di persona Carcontius, Carconius o Garganthius.[5]

Storia

Rio Eschio

Il rio Eschio (Aschlerbach) ha diverse cascate e in caso di maltempo può presentare pericoli. Negli anni 1960 e 1966 le sue acque hanno invaso i frutteti della valle ed hanno provocato ingenti danni. Anticamente (2000 anni fa) segnava il confine tra le due province romane della Rezia: Raetia prima e Raetia secunda, nell'843 d.C. costituiva la frontiera tra la Germania e l'Italia, intorno al 1270 d.C. delimitava il confine meridionale della Contea della Val Venosta con la diocesi di Coira, dal 1800 al 1812 ha formato il confine tra il Regno d'Italia e il governo bavarese (Baviera) in Tirolo e contrassegna il confine tra i distretti o comprensori del Burgraviato e della Valle dell'Adige.

Simboli

Lo stemma raffigura una torre d'argento su un monte rosso con tre alberi da frutto. La torre raffigurata è la Kröllturm fatta costruire nel 1240 da Berthold von Trautson; il rosso del monte simboleggia il porfido di quarzo di Bolzano di cui è ricca la zona; tre alberi da frutto stilizzati ricordano l'importanza della frutticoltura. Lo stemma è stato adottato nel 1968.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
La chiesa dedicata a San Giovanni Battista.

Architetture militari

Torre Kröll

La torre Kröll (Kröllturm) sembra essere stata sempre presente da sola, ben separata, e non come residuo di un castello più antico, perché nelle sue immediate vicinanze non sono mai stati trovati resti di mura, per cui è da escludersi sovrapposizioni murarie. Inoltre non ci sarebbe stato abbastanza posto per la costruzione di un castello, che quindi non è mai esistito, perché difficile anche da collocarvelo fisicamente.

La torre Kröll fungeva da torre di guardia e di segnalazione, da cui era possibile controllare la strada che attraversava la Val d'Adige. Il fuoco di un falò, visibile a chilometri di distanza, metteva in guardia i residenti dell'avanzata del nemico.

Un agricoltore, scavando all'interno della torre, nel settembre del 1905, ha trovato sette monete romane.

Luoghi d'interesse

La piscina naturale

Un'attrazione molto speciale per grandi e piccini è la piscina naturale di Gargazzone nei mesi estivi. È stata inaugurata nel maggio 2010 ed è la prima piscina naturale della parte occidentale dell'Alto Adige che non utilizza sostanze chimiche. L'area totale della struttura è di ben 12.000 m2, la sola superficie dell'acqua è di 2.300 m2.[7]

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è per poco più di tre quarti di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[8]
78,68% madrelingua tedesca
20,33% madrelingua italiana
0,99% madrelingua ladina

La popolazione locale è storicamente di lingua italiana. Ancora nel 1850 circa 2/3 della popolazione era di lingua italiana, scesa al 49% nel 1880, al 34% nel 1890 e al 16,3% nel 1900 a causa delle politiche assimilatrici.[9][10]

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2000 2010 Rudolf Josef Bertoldi SVP Sindaco
2010 in carica Armin Gorfer SVP Sindaco

Note

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 293.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  6. ^ (EN) Heraldry of the World: Gargazon Archiviato l'11 marzo 2011 in Internet Archive.
  7. ^ La piscina naturale - 100 % di divertimento in acqua senza prodotti chimici
  8. ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  9. ^ "L'italianità dell'Alto Adige", Edizioni d'Arte, pagina 47
  10. ^ Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, su digitale.bnc.roma.sbn.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN144077843 · GND (DE10129664-2 · WorldCat Identities (ENviaf-144077843
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige