Gino Tellini

Gino Tellini (Bibbiena, 5 maggio 1946) è un critico letterario italiano. Dal 2017 è professore emerito di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze.

Biografia

Laureato in Lettere nel 1970 presso l'Università degli Studi di Firenze, Gino Tellini è stato allievo e poi successore di Lanfranco Caretti.

Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1980 al 1985 all’Università di Parma, è stato dal 1985 al 2016 ordinario di Letteratura italiana all’Università di Firenze. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze nelle Università di Parigi, Digione, Poitiers, Chambéry, Francoforte sul Meno, Bonn, Eichstätt, Varsavia, Toronto, Klagenfurt[1], Praga, e in Italia all'Università Cattolica di Milano e alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Dal 1994 tiene corsi estivi di letteratura italiana al Middlebury College, in Vermont e in California (Usa). Nel 2007 è stato Visiting Professor all'Università di Toronto.

Ha tenuto nel 2015 la prolusione al Congresso degli Italianisti tedeschi, all’Università di Amburgo.

Nell’ottobre 2019 ha tenuto la prolusione al XVIII Congresso dell’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano, a Belo Horizonte, presso l’Università Federale di MinasGerais (UFMG).

Fa parte del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Manzoni, dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga e degli «Annali della Fondazione Verga».

È stato fondatore e coordinatore della Scuola di dottorato in Italianistica dell'Università di Firenze. È stato fondatore e direttore del Centro di Studi "Aldo Palazzeschi", che si occupa della gestione dell'archivio di Aldo Palazzeschi e dell'edizione delle opere dell'autore fiorentino.

Gli interessi di ricerca di Gino Tellini si concentrano sulla letteratura italiana dal Trecento al Novecento con particolare attenzione a Boccaccio, Alfieri, Manzoni, Leopardi, Verga, Svevo, Tozzi, Govoni, Palazzeschi, l'epistolografia, la parodia e il romanzo italiano dell'800 e del '900.

È autore di monografie, saggi, capitoli di storia letteraria, nonché di manuali per la scuola.

Dirige inoltre le collane «Le Parole ritrovate» e «Biblioteca di letteratura», e la rivista Studi italiani.

Opere principali

Principali edizioni

Traduzioni

Riconoscimenti

Note

  1. ^ UniFi - Dipartimento di Lettere e Filosofia - Organico - Attività scientifica, su unifi.it (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN114618398 · SBN CFIV001161 · LCCN (ENn79109876 · GND (DE141263792 · BNF (FRcb120276633 (data) · J9U (ENHE987007315797505171 · CONOR.SI (SL147641187 · WorldCat Identities (ENlccn-n79109876