Ida Carrara e Turi Ferro ne Il gallo di Tullio Kezich (1989)

Ida Carrara (Bonorva, 16 giugno 1928Catania, 5 dicembre 2013) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Era l'ultima degli undici figli[1] di Aristide, originario di Agrigento, e di Cesira Tolu, originaria di Guspini in Sardegna.[2] Era la sorella dell'attrice Francesca, nota con lo pseudonimo di Franca Manetti (San Piero Patti 1908 - Roma 1993),[3] dell'attrice Maria nota con lo pseudonimo di Maria Tolu (morta ultranovantenne a Catania il 10 maggio 2002[4]) e dell'attore Mario Carrara, nato in provincia di Lecce nel 1913 e scomparso nel 1996.[5] Era zia di Fioretta Mari.

Attrice giovane con la compagnia di Paola Borboni,[6] nel 1948 entrò nella siciliana Compagnia di Rosina Anselmi e Michele Abruzzo.

Durante la stagione 1948-'49 fece parte della Compagnia di Rosso di San Secondo con Rocco D'Assunta. Nel 1951 sposò l'attore catanese Turi Ferro, compagno d'arte e di vita.

Nel 1958 entrò nella compagnia del Teatro Stabile di Catania.[7] Nella stagione 1959-60 interpretò Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, nella parte della Signora Frola, accanto a Virginia Balistrieri.

Il suo repertorio è molto vasto e ricco, non soltanto di autori siciliani come Giovanni Verga, Federico De Roberto, Giuseppe Fava, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, soprattutto Luigi Pirandello, ma anche fra gli altri opere di Cechov, Molière, García Lorca, O'Neill, Williams, Kristof, Uhry, Higgins.

Nel 2010, in una delle ultime apparizioni, fu tra le protagoniste di Sicilian Tragedi di Ottavio Cappellani.[8]

Dal matrimonio con Turi Ferro sono nati tre figli: Enza (n. 1951), che non si occupa di teatro,[9] Guglielmo (n. 1965), regista[10] e Francesca (n. 1974), attrice e regista.[11]

Teatro

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa radiofonica Rai

Note

  1. ^ Redazione, Fioretta Mari, l'insegnante di 'Amici': "La mia Sardegna? Una nonna di Guspini e la stima per Marco Carta", su sardiniapost, 9 aprile 2013. URL consultato il 24 settembre 2023.
  2. ^ F. De Felice, Storia del teatro siciliano, Catania, Giannotta, 1956, p.221.
  3. ^ MORTA A ROMA L'ATTRICE FRANCA MANETTI - la Repubblica.it
  4. ^ Morta l’attrice Maria Tolu. Nome storico del Teatro Stabile, "La Sicilia", Catania, sabato 11 maggio 2002, p.29.
  5. ^ Giuliano Consoli, Scomparso Mario Carrara esempio per i giovani attori, La Sicilia, Catania, venerdì, 21 giugno 1996, p.29.
  6. ^ Carrara Archiviato il 25 ottobre 2012 in Internet Archive.
  7. ^ La storia del Teatro Stabile di Catania - Teatro Stabile di Catania - Sito web ufficiale Archiviato l'11 dicembre 2013 in Internet Archive.
  8. ^ Te.St | Sicilian Tragedi, su agenda.unict.it, 14 gennaio 2010.
  9. ^ Lutto nel mondo del teatro catanese: è morta l’attrice Ida Carrara, su archivio.blogsicilia.it, 5 dicembre 2013. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2022).
  10. ^ Curriculum Vitae (PDF), su teatroquirino.it, 2016.
  11. ^ Susanna Basile, Francesca Ferro quando la tradizione è fatalità, su siciliareport.it, 15 novembre 2018.

Bibliografia

Voci correlate