Land Rover
Logo
Logo
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forma societariaLimited company
Fondazione1948
Fondata daMaurice Wilks
Sede principaleGaydon
GruppoJaguar Land Rover
Persone chiaveRalf Speth (Presidente)
SettoreAutomobilistico
ProdottiAutoveicoli
Dipendenti13.000
Slogan«Above and beyond»

Land Rover è una casa automobilistica britannica specializzata nella produzione di fuoristrada e Sport Utility Vehicle di lusso, facente parte del gruppo Jaguar Land Rover di proprietà del costruttore indiano Tata Motors.

Storia

Land Rover di varie epoche a confronto

Il nome Land Rover deriva dal primo modello di questo tipo costruito dalla casa inglese Rover precedentemente British Leyland, che fu il pioniere dei modelli civili e militari successivi. Caratteristica base fin dal primo modello lanciato ad Amsterdam il 30 aprile 1948 è la trazione integrale che permette a questi veicoli di affrontare terreni anche molto accidentati.

Dal 1978, anno della nazionalizzazione della British Leyland (che aveva acquistato il marchio Rover nel 1967), il nome del celebre veicolo diventò anche quello di una casa automobilistica separata, la Land Rover. Le numerose vicissitudini, dapprima del marchio e in seguito dell'azienda autonoma, seguirono quelle del gruppo di cui faceva parte, che in seguito passò alla BMW dove avvenne la fusione con Rover, per poi far parte, da marzo 2000 fino a giugno 2007, del gruppo statunitense Ford. A giugno 2007 il gruppo Ford mise in vendita la Land Rover, insieme alla Jaguar e il 26 marzo 2008 le agenzie di stampa diffusero la notizia della sua vendita alla compagnia indiana Tata Motors[1].

La Land Rover ha anche equipaggiato tutte le edizioni del Camel Trophy tranne la prima, alla quale presero parte tre Jeep CJ 6. Dopo la fine di questa manifestazione, la casa ne ha organizzato una simile: il G4 Challenge.

La nascita dei vari modelli

Una delle prime Land Rover

Il primo veicolo con il nome Land Rover, fu disegnato da Maurice Wilks nel 1948 in Inghilterra, ispirandosi ai veicoli

"Jeep" (GP, General Purpose), utilizzati dagli americani durante la seconda guerra mondiale. Per questo, il primo modello realizzato si basava proprio sulla struttura di una Willys MB Jeep.

Fin dai primi anni, grazie alla loro robustezza e semplicità, le forze militari inglesi adottarono le Land Rover, affiancandole alle Austin Champ.

Negli anni settanta il marchio lanciò il primo fuoristrada di lusso della storia: la Range Rover. Contemporaneamente iniziò ad affrontare la concorrenza del Giappone, e precisamente della Toyota Land Cruiser e del Nissan Patrol (già presente prima come veicolo militare nel 1951 e poi civile nel 1962), e infine al Mitsubishi Pajero. Il Range Rover si rivelò un grande successo, e fu proposto anche in versioni sportive per andare incontro alle esigenze della clientela più facoltosa.

I veicoli militari

Lo stesso argomento in dettaglio: Veicoli militari Land Rover.

La Land Rover ha prodotto, e tutt'oggi produce, numerosi veicoli militari utilizzati negli eserciti di tutto il mondo. Uno dei modelli più famosi e più apprezzati è il Wolf noto per la sua agilità, oltre al Land Rover 101 Forward Control, utilizzato per il traino di materiali pesanti.

Modelli in produzione

Land Rover Discovery 3

Modelli usciti di produzione

Note

  1. ^ Tata conquista Jaguar e Land Rover, su lastampa.it, 26 marzo 2008 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  2. ^ Alvise-Marco Seno, Land Rover: prodotta l’ultima Defender, in Ruoteclassiche, 30 gennaio 2016. URL consultato il 22 maggio 2016.
  3. ^ alvolante.it, https://www.alvolante.it/news/land-rover-defender-1994-2016-pacchetti-upgrade-kit-ufficiali-364360.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN145816674 · LCCN (ENnb2005003701 · GND (DE4394490-5 · J9U (ENHE987007553237005171 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2005003701
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti