London Symphony Orchestra
StatoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
CittàLondra
Periodo attività1904 - in attività
Sito weblso.co.uk

La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo. Dal 1982 la sua sede è situata a Londra nella Concert Hall del Barbican Centre.

Storia

Fu fondata nel 1904 e fu la prima orchestra indipendente nel Regno Unito. Esordì con il primo concerto il 9 giugno dello stesso anno, sotto la direzione del maestro Hans Richter. Richter diresse la LSO fino al 1911, quando gli subentrò per un anno Edward Elgar.

Fu la prima orchestra britannica, nel 1906, a fare un tour a Parigi, fuori dei confini nazionali e, nel 1912, la prima orchestra europea a recarsi negli Stati Uniti.

Più recentemente è stata diretta da Pierre Monteux (1961-1964), István Kertész (1965-1968), André Previn (1968-1979) e Claudio Abbado (1979-1988). Nel 1988 subentrò ad Abbado l'americano Michael Tilson Thomas e, nel 1995, l'inglese Colin Davis ottenne la direzione dell'orchestra. Essendo stato nominato Presidente della London Symphony Orchestra, Colin Davis il 31 dicembre 2006 ha lasciato la conduzione al maestro russo Valerij Gergiev.

La London Symphony Orchestra è stata spesso utilizzata per l'incisione di colonne sonore cinematografiche. È stata poi diretta da grandi e popolari compositori, quali John Williams, Jerry Goldsmith e Gigi D'Alessio. Nel 1941 ha eseguito la colonna sonora del film Gli invasori - 49mo parallelo, nel 1970 di L'altra faccia dell'amore diretta da Previn e, dal 1977 al 2005, i primi sei film di Guerre stellari.

Direttori principali

Discografia

DVD & BLU-RAY parziale

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN127992120 · ISNI (EN0000 0001 2169 5196 · LCCN (ENn81014472 · GND (DE1087174-3 · BNF (FRcb139047063 (data) · J9U (ENHE987007264754505171 · NSK (HR000045085 · WorldCat Identities (ENlccn-n81014472
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica