Un celebre fotogramma del film Viaggio nella Luna (Le voyage dans la Lune, 1902) di Georges Méliès

La Luna è stata per lungo tempo un popolare soggetto della fantascienza e delle storie fantastiche di viaggi immaginari, in particolare fino alla missione dell'Apollo 11 che ha realizzato il primo allunaggio di esseri umani, mostrando in televisione al mondo un paesaggio deserto e inospitale.

Narrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Primordi

[modifica | modifica wikitesto]
L'histoire comique contenant les états et empires de la lune di Savinien Cyrano de Bergerac, 1657.
Illustrazione da Great Moon Hoax, una serie di articoli pubblicati nel New York Sun nel 1835.

L'Icaromenippo e La storia vera,[1] di Luciano di Samosata, opere scritte nel II secolo d.C., trattano di un viaggio immaginario sulla Luna.

Nella Divina Commedia, composta tra il 1304 e il 1321 da Dante Alighieri, il poeta fiorentino nel canto del Paradiso[2] descrive l'ascesa attraverso le sfere celesti della Luna, i pianeti da Mercurio a Saturno e di lì alla sfera delle stelle fisse e al cielo degli angeli.

Nel corso del poema cavalleresco Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516, pubblicato nella sua edizione definitiva nel 1532), il cavaliere Astolfo, in sella all'Ippogrifo (un destriero alato), sale sulla Luna dove recupera il senno perduto da Orlando.

Il tema, comunque, non divenne popolare prima del Seicento, quando l'invenzione del telescopio favorì l'accettazione popolare del concetto di "un mondo nella Luna", cioè che la Luna era un pianeta[3] abitabile, che avrebbe potuto essere raggiunto attraverso un qualche tipo di trasporto aereo.

Il concetto dell'esistenza di un altro mondo, vicino al nostro e capace di guardare giù verso di noi da tale distanza, fornì ampio materiale per commenti satirici sulle abitudini dei terrestri. Tra le prime storie che trattano questo concetto vi sono:

Il primo viaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Copertina di un'edizione inglese di Dalla Terra alla Luna (1865) di Jules Verne

Il primo viaggio verso la Luna è stato un tema popolare della fantascienza fino all'effettivo allunaggio avvenuto nel 1969.

Robert A. Heinlein

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scrittore Robert A. Heinlein si è occupato in modo esteso e prolifico dei primi viaggi e della colonizzazione della Luna; la maggior parte dei suoi racconti sul tema sono stati riorganizzati dallo stesso autore e in parte corretti per migliorarne la coerenza interna in occasione dell'uscita della raccolta in volume del 1967, intitolata The Past Through Tomorrow, pubblicata in Italia come La storia futura.

Heinlein ha anche contribuito alla stesura della sceneggiatura dei film Uomini sulla Luna del 1950 e Project Moon Base del 1953.

La bandiera della colonia lunare indipendentista nel romanzo La Luna è una severa maestra di Heinlein

La colonizzazione

[modifica | modifica wikitesto]
Copertina della rivista pulp Wonder Stories, gennaio 1934, con la storia Moon Plague di Raymond Z. Gallun.
Rappresentazione artistica di una Luna sottoposta a terraformazione, come potrebbe essere vista dalla Terra.
Copertina di una ristampa del 1958 de I briganti della Luna (Brigands of the Moon, 1930) di Ray Cummings.

Insediamenti umani sulla Luna si ritrovano in molti racconti e romanzi di fantascienza, ma non tutti sono incentrati sulla vicende della colonia stessa, che spesso svolge il solo ruolo di ambientazione.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Animazione

[modifica | modifica wikitesto]

Fumetti

[modifica | modifica wikitesto]
La copertina di Rocket to the Moon (testi di Walter Gibson e disegni di Joe Orlando, edizioni Avon), uno dei molti fumetti degli anni quaranta sul tema, basato sul romanzo Maza of the Moon del 1929 di Otis Adelbert Kline
Moon Girl n.6 (1949), una supereroina in stile Superman proveniente dalla Luna apparsa nel 1947.

Giochi e videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Luciano, La «vera» storia, a cura di Stefano Milda, Loffredo Editore, 1989.
  2. ^ Alighieri Dante, Paradiso, New York, Signet, 2001, ISBN 0-451-52805-0.
  3. ^ La luna fu per lungo tempo considerata un pianeta.
  4. ^ Italinemo - Riviste di italianistica nel mondo, su italinemo.it. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2016).
  5. ^ Géographies imaginaires, Publication Univ Rouen Havre, 2008, p. 43–54, ISBN 978-2-87775-714-0. URL consultato il 18 luglio 2013.
  6. ^ (LA) Giovanni Keplero, Somnium, Seu Opus posthumum de astronomia lunari, Francoforte, Sagan, 1634. Testo originale su Google libri
  7. ^ The Consolidator or, Memoirs of Sundry Transactions from the World in the Moon (1705), in Progetto Gutenberg.
  8. ^ A Voyage to Cacklogallinia (1727), in Progetto Gutenberg.
  9. ^ Timpanaro, Maria Augusta Morelli: Per una storia di Andrea Bonducci. (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le lori esperienze culturali e massoniche, Rom 1996. p. 71 pure la nota 139; p. 72 la nota 143 a. 144; p. 73 la nota 145 e146..
  10. ^ Gjoka, Pjeter, Der kosmopolitische „Cigno di Padova“:Das europaweite Netzwerk des Francesco Algarotti, (Masterarbeit), Frankfurt am MAin 2022.
  11. ^ a b The Conquest By The Moon - PPF Fiction and Film
  12. ^ Bibliography: The Conquest by the Moon
  13. ^ A Voyage to the Moon (1827), in Progetto Gutenberg.
  14. ^ U.Va. Web Map: Pavilion IX, su virginia.edu. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  15. ^ "Recollections of Six Days' Journey in the Moon." Testo online
  16. ^ Nella prima pubblicazione in Italia del 1970 su Nova SF indicato come La lunga veglia
  17. ^ Nella prima pubblicazione in Italia del 1953 su Urania è indicato come Le caverne di Luna City
  18. ^ Nella prima pubblicazione in Italia del 1971 in Galassia indicato come Luce nelle tenebre
  19. ^ ISBN 0-345-32859-0.
  20. ^ ISBN 0-553-29921-2.
  21. ^ ISBN 1-56691-066-8.
  22. ^ "Il Morandini 2008. Dizionario dei film", Zanichelli ISBN 88-08-20248-8
  23. ^ Moon Zero Two (1969). Moria - The Science-Fiction, Horror and Fantasy Film Review

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Approfondimenti

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008107821 · J9U (ENHE987007556814005171