Ā ā
Ē ē
Ī ī
Ō ō
Ū ū
Ǖ ǖ
Ȳ ȳ
Segni diacritici accento acuto ´ accento grave ` anello ˚ ˳ breve ˘ breve inverso ̑ cediglia ¸ circonflesso ˆ codetta ˛ corno ̛ dieresi ¨ doppio accento acuto ˝ doppio accento grave ̏ gancio ̡ ̢ ̉ iota sottoscritto ͅ macron ¯ mezzo anello destro ʾ mezzo anello sinistro ʿ pipa ˇ punto sovrascritto e sottoscritto ˙ ̣ spirito asprospirito dolce ᾿ titlo ҃ Ortografia · Segno diacritico · modifica

Un macron (in greco: μακρός, traslitterato: makrós, letteralmente "largo" o "lungo") è il segno diacritico ¯ posto sopra una vocale, usato in genere per indicare le vocali lunghe. Il segno opposto è il breve, rappresentato con il piccolo semicerchio ˘, usato per indicare una vocale breve. Sono distinzioni usuali nella fonetica di alcune lingue. Nell'alfabeto fonetico internazionale la vocale lunga viene rappresentata con l'utilizzo dei due punti ː dopo la vocale,[1] mentre il macron viene invece utilizzato per indicare un tono medio.

Viene usato inoltre per indicare il primo tono nella romanizzazione del cinese mandarino standard e del cantonese. In entrambe le lingue è un tono alto e l'altezza rimane costante durante l'emissione del suono.

Lunghezza della vocale

Le seguenti lingue o sistemi di traslitterazione usano il macron per indicare le vocali lunghe:

Tono

Le seguenti lingue o alfabeti usano il macron per indicare i toni:

Altri usi

Chirografo di papa Paolo V in volgare italiano, del 1607, che usa il macron ō per indicare la lettera n o m.
Ingrandimento del chirografo di papa Paolo V: il macron ō nelle parole cōsiglio (consiglio) e cōduttione (conduzione)

Usi non-diacritici

Lo stesso argomento in dettaglio: Abbreviazioni galeniche.

Note tecniche

Caratteri con il macron
Maiuscola Minuscola
Carattere Codifica HTML Carattere Codifica HTML
Ā Ā ā ā
Ē Ē ē ē
Ī Ī ī ī
Ō Ō ō ō
Ū Ū ū ū
Ǖ Ǖ ǖ ǖ
Ȳ Ȳ ȳ ȳ

Nella codifica Unicode, il “macron combinato” è uno dei segni diacritici combinati, il cui codice è U+0304 (nell'HTML, ̄ oppure ̄). Questo segno deve essere distinto dal “macron” presente a U+00AF ¯ e dal "modifier letter macron" U+02C9 ˉ e dalla sovralinea combinata a U+0305 ̅. Esistono anche molti altri caratteri precomposti; i codici HTML/Unicode sono presenti nella tabella a destra. Nel LaTeX un macron viene creato con il commando “\=” ad esempio: M\=aori.

Se le ultime due righe della tabella non viene visualizzata correttamente, la riga prima dell'ultima e la lettera U u con la dieresi (Ü ü) e macron, usato nel pinyin. La riga finale è la lettera Y y con macron, usata in livone[6] e a volte nell'insegnamento del latino.[senza fonte]

Note

  1. ^ I due punti che indicano la vocale lunga nell'alfabeto fonetico internazionale sono in realtà due minuscoli triangoli, quello superiore con un angolo rivolto verso il basso, quello inferiore con un angolo rivolto verso l'alto
  2. ^ Alcune interfacce grafiche e applicazioni di testo consentono l'inserimento del macron attraverso combinazioni di tasti o specifici comandi, ma l'assenza del segno nel set di caratteri delle tastiere standard ne limita la praticità e dunque l'uso.
  3. ^ Bruce Grandison Biggs CBE OBE PhD Indiana FRSNZ, sul sito della Royal Society of New Zealand
  4. ^ tohutō, su maoridictionary.co.nz.
  5. ^ Sanscrito - grafofonologia, su bifrost.it
  6. ^ Latin Extended-B (PDF), su unicode.org, Unicode.org. URL consultato il 14 dicembre 2012.

Voci correlate

Lettere con un macron

Altri articoli

Altri progetti

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica