Cagliari possiede vari monumenti di interesse che testimoniano la sua storia plurimillenaria; dalle rovine della Caralis punica e romana passando per gli antichi edifici della Cagliari giudicale, pisana, aragonese e spagnola del medioevo e del rinascimento fino ad arrivare ai palazzi liberty sorti fra '800 e '900 e alle architetture del ventennio.

Mappa di Cagliari della metà del '500, dalla Cosmographia universalis di Sebastian Münster. Si notano i quartieri storici di Castello, Marina, Stampace e Villanova

Quartieri storici

Architetture religiose

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Cagliari.

La Cattedrale di Santa Maria
La Basilica e il Santuario di Bonaria
Facciata della Chiesa di San Sepolcro
Collegiata di Sant'Anna

Architetture civili

Palazzi e ville

Sulla destra il Palazzo civico e il Palazzo Vivanet
Palazzo Accardo
Palazzata di via Roma, Palazzo Balletto, Palazzo Valdès
Palazzo delle Scienze
Palazzo Boyl
Facciata principale della legione dei carabinieri.

Piazze

Visuale di Piazza del Carmine, a sinistra il Palazzo delle Poste e Telegrafi

Monumenti e siti vari

Il Bastione di Saint Remy.

Architetture militari

Torre dell'Elefante.

Siti archeologici

L'anfiteatro romano

Musei e gallerie

Galleria comunale d'arte, particolare.

Vie principali

Via Roma

Note

  1. ^ Dipartimento di Matematica e informatica, su unica.it. URL consultato il 22 gennaio 2023.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Cagliari: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cagliari