Piea
comune
Piea – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoSara Rabellino (lista civica Impegno e rinnovamento) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°01′30″N 8°04′18″E
Altitudine275 m s.l.m.
Superficie9 km²
Abitanti559[1] (31-12-2019)
Densità62,11 ab./km²
FrazioniPrimparino, San Grato, Vallia, Vallunga, Varandone, Vaccarito, Caffarotto, Rodino, San Secondo, Ingazzo, Chiusa
Comuni confinantiCortanze, Cunico, Montafia, Piovà Massaia, Soglio, Viale
Altre informazioni
Cod. postale14020
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005084
Cod. catastaleG593
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 713 GG[3]
Nome abitantipieesi
Patronosanti Filippo e Giacomo
Giorno festivo3 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piea
Piea
Piea – Mappa
Piea – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Piea nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Piea (Pièja in piemontese) è un comune italiano di 559 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Il comune è sede di un castello, prima fortificazione, poi palazzo gentilizio: originario dell'XI secolo, nel XVIII secolo fu dimora dei conti Roero. Ospita a maggio una mostra di antiquariato ed è inserito nel circuito storico-museale dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.

Origini del nome

Il nome del paese rimanda al persistere di tradizioni di origine romana, poiché è riconducibile a una voce del latino volgare "plagea" o "plagia" che significa "superficie o terreno declive". Il nome di Piea può derivare pertanto dalla traduzione del sostantivo latino "plagia" in "piagga" che in dialetto piemontese corrisponderebbe a Piea o Pieja.

Altra possibilità è che il nome Piea derivi da Pleya o anche Playa, i primi feudatari del paese. Pertanto non è escluso che sia stato ol paese a dare il nome ai Signori, in quanto molte famiglie nobiliari piemontesi hanno per cognome il nome di un loro feudo. Solo in documenti storici risalenti all'inizio del XV secolo si fa espressamente riferimento a Piea, l'attuale nome del paese.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Piea sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 settembre 2003.[4]

«Stemma inquartato: il primo, di rosso, al cavaliere armato di tutto punto, di argento, cavalcante il cavallo, dello stesso, galoppante, con gli arti anteriori alzati; il secondo, d'oro, alla banda di nero, ripiena di argento; il terzo, di azzurro, alla banda d'oro; il quarto, di rosso, alle tre ruote bene ordinate, di argento. Ornamenti esteriori da Comune»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Eventi

Due feste molto sentite nel paese sono la recente Festa delle rose a fine maggio e la ormai consolidata e nazionale festa della zucca l'ultimo weekend di settembre.

Geografia antropica

Località e frazioni

Il comune di Piea è composto da frazioni, cascinali sparsi e località.

Le frazioni di Piea sono:

Inoltre fanno parte del comune di Piea un notevole gruppo di cascinali sparsi ne territorio comunale; ne elenchiamo alcuni più rappresentativi:

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 24 maggio 1990 Giuseppe Germano - Sindaco [6]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Giuseppe Germano lista civica Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Germano centro Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Germano lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Bruna Fasolio lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Bruna Fasolio lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Sara Rabellino lista civica Impegno e rinnovamento Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Sara Rabellino lista civica Impegno e rinnovamento Sindaco [6]

Sport

A Piea (come in quasi tutto l'astigiano) è molto praticato il Tamburello. Hanno sede sia la società maschile con due squadre in serie C che la società femminile in serie A.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Piea (Asti) D.P.R. 12.09.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 15 novembre 2021.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte